Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] annunciano come basilari anche per la fabbricazione dei materiali intelligenti, di cui ci si occuperà brevemente più oltre. -alte e altissime.
Il costo di un manufatto cresce generalmente con la sua massima temperatura d'impiego. La maggiore ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] tattili modificati (fig. 3, n. 17); si trovano generalmente nelle prime antenne. Si ritiene che organi simili a quelli in particolari ambienti può essere dovuta non ad atti volontarî o intelligenti, ma a semplici tropismi (v.). Un esempio ci è fornito ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] e Americhe), dai presidenti di zona, dal segretario generale e dal tesoriere. Completano il vertice della FIDE il possibile, il ragionamento umano. Cerca cioè di giungere all'''intelligenza artificiale'', vale a dire a un elaboratore che non agisca ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] ai peronisti la via del potere, mentre i sindacati promovevano uno sciopero generale. Per molti giorni l'A. fu in preda al caos. Frondizi dell'inconscio, sull'insieme della vita umana, dove intelligenza e volontà non sono che illusione.
Non lontano ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] persona umana.
Chi dunque voglia fissare i caratteri generali dei sistemi socialistici e comunistici non avrà mai troppo dal lavoro immediato, la cui direzione passa all'intelligenza. Col crescere della coscienza di tale situazione nei proletarî ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] ma specialmente a sfoggiare le doti naturali di eleganza, d'intelligenza, di cuore; e, soprattutto, le ricchezze avite in gara di vita cristiana; una lettera di F. infermo al capitolo generale del 1224; un De reverentia corporis domini et de munditia ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] , e in modo particolare i concilî ecumenici, da Costantino; prima dunque in generale è la preistoria. Ma anche lo studio della preistoria è d'interesse fondamentale per l'intelligenza del dogma, perché vi s'imparano a conoscere i germi in cui esso ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] con altri di scarsa nevosità; per le grandinate, che sono accompagnate generalmente da vento di SO., si va da un minimo di 1 a ancora vive a Perugia, grazie alla genialità e all'intelligenza di artisti e di artigiani. Si dipingono abilmente le ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] deve essere la filosofia di un individuo, ma la filosofia in generale; poiché il singolo pensatore non deve turbare il processo dello "volere libero", nella sintesi personale di volontà e intelligenza. Ma il terreno nel quale la persona umana si ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] del suo congegno essenziale e più perfetto: l'intelligenza. Si è capita anche l'opportunità di utilizzare o di acciaio, ed in tutti i casi deve essere robustissima perché in generale ha anche la funzione di trasmettere la forza di trazione. Se è di ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...