TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] attende l'agricoltore il legittimo compenso alla sua intelligente fatica.
Il disfacimento delle rocce, dalle varietà più comuni si rinvengono il talco e la steatite (v.; generalmente insieme con ossido di ferro e alluminio), l'orneblenda, l'asbesto ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] adoperati in guisa che, dopo l'impressione e l'intelligenza del senso offerto dal racconto, dalla pittura, dalla scultura il reseto, per averne tali rimandi, A. Ebert, Histoire générale de la littérature du Moyen-Age (traduz. francese), Parigi 1883 ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] geopolitica del ripiegamento continuo sotto l'ala protettiva del 'generale inverno'. L'Europa stava del resto per conoscere anche un informazioni; i sistemi esperti e l'intelligenza artificiale costituiscono ormai supporti indispensabili per prendere ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] esigenze emergenti poste dal continuo progredire sociale. ''Energia intelligente'', l'e.e. alimenta e catalizza i nuovi dell'ambiente, che si è acuita per l'intensificazione generale dell'inquinamento e per il verificarsi di gravi disastri provocati ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] la scorrevolezza dei traffici.
È quanto prevede anche il Piano generale dei trasporti del 1986 per l'Italia secondo una visione sistemica di logica informatica (linea del flusso dell'intelligenza) pilotata da microprocessori.
In questo complesso ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] come mercanti e rivenditori, ma in guisa che l'intelligenza possa contemplare la natura dei numeri" ragionando "intorno ai che essa vale ancora per n + 1. Maurolico verifica, in generale, la cosa per i primi cinque numeri e quindi soggiunge "et ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] Paraguay (v. paraguay, missioni del) primeggiarono, per docilità e intelligenza, le tribù guaraní o guaranizzate, e la lingua guaraní prese appunto il posto di "lingua generale" della penetrazione europea; inoltre furono le donne guaraní quelle che ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] costituito dalla maschera propriamente detta, che ricopre la faccia ed è generalmente fornita di aperture per la bocca e gli occhi; il parte del personaggio e rendere facile al pubblico l'intelligenza del dramma. Ecco perché in un famoso rilievo, ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] la dinastia sentì, riconobbe e dimostrò d'avere contro di sé l'intelligenza, la dottrina e l'altezza d'animo; e come ad unico sostegno e passato in Calabria, tra la costernazione e confusione generale della reggia di Napoli, mentre i conti di Trapani ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] far passare in seconda linea la proposta di un trattato generale di non aggressione e conciliazione tra le nazioni americane e i modi bruschi e inurbani e la mancanza d'intelligenza rimproverati agli yankees), come all'altezzoso disinteresse mostrato ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...