MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] cospicue alleanze familiari della dinastia regnante, l'intelligenza e il gusto della marchesa Paola attirano personaggi della prova, il Gonzaga, pure conservando il titolo di capitano generale della Chiesa, aprì, d'accordo con Alfonso d'Este, la ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] secondo fratello Qubilai, che operò un movimento aggirante per lo Yünnan, e un generale, figlio di Sübötäi, continuò verso Hanoi (1257), per risalire di là per testo tibetano, ne aiutano talvolta l'intelligenza, e sono accompagnate da colofoni spesso ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] in poi, chi può fa studiare i proprî figli; e l'intelligenza si stacca come classe a sé dal resto del popolo. L' quest'ideale, che è, in atto, panellenico, è in potenza anche generalmente umano: chi riconosce che non è Elleno se non chi ha cultura ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] via d'una possibile vita piena del linguaggio (e dell'intelligenza); dall'altro è esposto all'invadenza del morto passato, o secoli del primo Medioevo, di dare ai quindici suoni della scala generale ellenica i nomi delle lettere dall'A al P; e il ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] anni di cure valsero a salvargli, sì, vita e intelligenza, non a ridargli la perduta gaiezza, e meno ancora latinista, del V. educatore e persino del V. versificatore - divenne più generale e più salda. D'altra parte, l'elevatezza del suo senso morale ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] la corsa, gli Equidi sono abitatori della steppa aperta o cespugliosa, vivaci, generalmente di bel portamento, attenti, perché dotati di sensi acuti, ma d'intelligenza piuttosto limitata. Si nutrono d'erba, hanno abitudini gregarie sotto la guida di ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] del motivo soggettivo, onde talora s'induce qualche intelligenza, specialmente delle persone semplici, al giudizio della la varietà delle opere apologetiche, per la dottrina generalmente solida e per una grande opportunità, cosicché questo ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] testa di uomo: la forza indomabile del primo congiunta all'intelligenza del secondo. Ed è ancora un senso religioso più che tra l'uomo e il suo totem o nagual o ihlozi sta generalmente un'esperienza di carattere mistico. Ma oltre queste ve ne sono ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] sotto il nome di global manufacturing, holonic system, autocoordinamento di agenti autonomi e, più in generale, intelligent manufacturing system).
Un'ipotetica trasformazione in tal senso del livello operativo comporta alcune importanti conseguenze ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] quello del levriere, dal quale si stacca per la forma generale del corpo e per il pelo, che è molto abbondante e sciolta, il temperamento vivo e ardente. Gli occhi denotano intelligenza e risoluzione. Altezza al garrese da 58 a 65 centimetri per ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...