Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] dei varî diritti dei singoli fra loro e con l'interesse dell'economia generale (testi unici 8 ottobre 1931, n. 1604 e 15 gennaio 1931 che vengono interrogate, specie età, sesso, astuzia, intelligenza, moralità; si analizzano le cause che possono avere ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] e i Romani. - Si sa che l'arte non fu generalmente concepita dagli antichi come il prodotto di un'attività speciale e la natura, l'espressione, l'originalità del genio. La nuova intelligenza critica, così guidata, scoperse il vero Omero o quanto meno ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] spesso di pietra e costruite su alture artificiali di forma generalmente piramidale e simili ai basamenti dei templi messicani, alte da stati uomini, però, essendo privi di cuore e d'intelligenza, non si ricordarono dei loro creatori che si decisero ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] che, parlando ai sensi e all'intelligenza dei fedeli, rendono loro più accessibile iur. can., III, iii, 2ª ed., Torino 1926, pp. 168-268; Chollet, Culte en general, in Dict. de théol. cath., III, Parigi 1923; Cange, Le Code de droit canonique, III, ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] strada a una riflessione compiuta e di spessore viene generalmente attribuito a R. Canudo (1877-1923), il quale fantascienza A.I. - Artificial intelligence (2001; A.I. - Intelligenza artificiale) e Minority report (2002), e spettacolari come War of ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] della loro affettività e le evidenti prove d'intelligenza. Vanno facilmente soggetti a disturbi intestinali, all' e talvolta poggiati anche sul suolo stesso. Il maschio riposa generalmente a terra, appoggiato ad un tronco. Le famiglie sono di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] E un voto che sembrava riflettere una trasformazione più generale di alcuni orientamenti di fondo della società statunitense, come - Artificial Intelligence (2001; A.I. - Intelligenza artificiale), su sceneggiatura di Stanley Kubrick che rilegge ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] strategia: esso è volto ad aumentare la coerenza generale delle azioni e delle decisioni.
La gestione della complessità è quello dei sistemi di presentazione alla base delle interfacce intelligenti uomo-macchina (per es. simulatori di volo, unità di ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] sia l'indice di un maggiore o minore grado d'intelligenza.
Il cranio è articolato alla colonna vertebrale per mezzo di o nove. Il numero delle dorsalì è molto più variabile: in generale è di tredici, qualche volta dì dodici e meno ancora in qualche ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] ° di latitudine il periodo di rotazione ammonta a 27d,4. Generalmente si esprime la rotazione solare per mezzo di una formula empirica esso il fuoco primordiale, che insieme è anche intelligenza (ϕῶς νοερόν), si fosse massimamente concentrato, onde ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...