Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] L'apporto di giovani forze produttive, l'intelligenza di nuovi registi, la personalità di nuovi nel Vicino Oriente.
Fra i migliori film programmati nel 1947 i consensi generali designano Monsieur Vincent, Le Diable au corps, Quai des Orfèvres, Le ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] Si riscoprono l'individualità del lavoratore e la sua intelligenza creativa, in particolare nel rapporto con le macchine (per es. un mercato estero). Le fiere, specializzate o generali, e le mostre di settore sono strumenti troppo noti perché se ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] entusiasmo militante (Lo dictat de Ramon, 1299; Aplicació de l'art general, 1300; Medicina de pecat, 1300). Il Lull è l'errante , che diffondono una conoscenza più profonda e un'intelligenza meno inesatta dell'antichità. Sono traduzioni integre o ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] SE. a NO. percorre gran parte del paese. Le coste sono generalmente basse e sabbiose; fanno eccezione le ripe del Samland e dell'isola ambizioni baltiche, pose con tenacia più che con intelligenza e fortuna ogni sforzo nel procacciarsi qualche cosa ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] da vesti assai pesanti: gli uomini portano in generale i larghi pantaloni e le corte giacche comuni nell questo, precede il figlio maggiore nell'ereditare il patrimonio.
L'intelligenza e la laboriosità degli Armeni sono ben note, come pure l ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] caratteri. Sarà inoltre disponibile il servizio GPRS (General Packet Radio Service), che consentirà la trasmissione accesso a divisione di codice (CDMA) e con tutta la 'intelligenza' posta nelle infrastrutture a terra. Questa scelta comporta, però, ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] , e non può vedere se non con gli occhi dell'intelligenza. Questa intima unione a priori di senso puro e intelletto puro , e si ha l'idea pura di mondo, o come termini del pensiero in generale e si ha l'idea pura di Dio. Or di queste tre idee non c ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] queste scoperte recenti gli studiosi di intelligenza artificiale progettano una nuova categoria di M. Comoglio, C. Boccaccio, I recettori per i fattori di crescita, in Farmacologia generale, a cura di F. Clementi, G. Fumagalli, Torino 1996, pp. 83-92. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] fra cui assieme alla neurobiologia molecolare e all'intelligenza artificiale, la neurofisiologia dovrebbe occupare un posto di -46; F. E. Bloom, What is the role of general activating systems in cortical function?, in Neurobiology of neocortex, a cura ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] in cui uno fosse incorso, di essere libero.
Gli schiavi nell'economia generale del mondo greco. - È giusto supporre che dal sec. VI a , era pur sempre un homo, cioè un essere dotato di intelligenza e di volontà, ne faceva, anche nel campo del diritto ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...