Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] che sono uno strumento prezioso per la migliore intelligenza del trattamento che subiscono le vocali in tutto Sangro, ad una profondità varia fra m. 0,70 e 2,00; generalmente rivestite di lastre di pietra grezza, a guisa di cassone ma senza fondo; ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] del marito. Le mansioni della padrona di casa in Grecia in generale si può dire che si riassumono nei tre uffici che Platone distingue una res costituita da un uomo, che è un essere intelligente e quindi come tale può, allo stesso modo del ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] come Ambrogio O' Higgins. Quest'irlandese, nominato nel 1788 governatore e capitano generale del Chile, con un'azione intelligente ed energica favorì lo sviluppo della colonia mediante misure che vanno dall'abbellimento della città alla fondazione ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] cioè la somma di capitale, di volontà energica e d'intelligenza economica che è in essa radunata".
2. Una serie cavo.
Sulla punta dei moli che guardavano l'ingresso vi erano in generale torri di vigilanza o, se meglio non poteva disporsi in luogo più ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] cantore di teatro] "che il vero diletto nasca dalla intelligenza delle parola"): i migliori passi del suo lavoro non son Keiser stesso dovette la sua relativa fortuna più a circostanze generali d'ambiente che non a propria consistenza di operista, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 'a. nell'applicazione dell'informatica, in particolare dell'intelligenza artificiale (2002, pp. 19-30).
Per quanto . Steuer, 42° vol., Berlin-New York 2004.
Per i temi generali dell'a. e per la ricerca archeologica nelle diverse aree geografiche e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 'a. nell'applicazione dell'informatica, in particolare dell'intelligenza artificiale (2002, pp. 19-30).
Per quanto . Steuer, 42° vol., Berlin-New York 2004.
Per i temi generali dell'a. e per la ricerca archeologica nelle diverse aree geografiche e ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] altra città forse fu aecolta con più sensitiva intelligenza l'arte della Duse; in nessun'altra Chambonas, Fêtes et souvenirs du Congrès de Vienne, ivi 1901.
Opere di carattere generale: Ch. D. Hazen, Le Congrès de Vienne, in Revue des Études Napol ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] cucina è ritenuto il più importante per le cure e l'intelligenza che richiede, per metterlo in grado di costituire un ottimo mensa varia a seconda del tipo di ristorante a cui è addetto. Generalmente vi è il primo cameriere (maître d'hôtel) che ha la ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] popolo pugliese ha progredito sempre con tenacia, con intelligenza, con sorprendente duttilità, trasformando da un capo . Carabellese e di A. Lucarelli (v. sotto). Tra le monografie generali più importanti, cfr. F. Carabellese, La P. e il suo comune ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...