Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] e basse pianure, come lungo l'Angara; l'altitudine è in generale inferiore a 500 m. e arriva solo per eccezione a un sviluppo civile e politico di popolazioni a loro superiori per intelligenza, attività e attitudini. Nella civiltà dell'Asia il loro ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] latinam versi, Parigi 1557; B. Genga, Anatomia per uso et intelligenza del disegno, Roma 1691; J. G. Salvage, Anatomie du secolo si apre con gli studî di Xavier Bichat sull'istologia generale e speciale degli organi e con quelle sue osservazioni d' ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , Città del Vaticano 1993.
Cultura e informatica: l'intelligenza artificiale nella ricerca bibliografica, Atti del convegno di studio, culturali della SNS, 1995, pp. 1-386.
Generale:
Méthode générale d'analyse d'une application informatique, 1° vol ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] minimi da −0°,9 (gennaio) a 18°,7 (luglio).
Le piogge sono generalmente abbondanti; la media del trentacinquennio 1871-1924 dà 1016,3 mm., dei quali il Bona di Savoia, secondata dalla fermezza e intelligenza di Cicco Simonetta, che seppe riordinare l ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] 7, nn. 8-11).
Nel rombencefalo si nota che in generale piccolo è il cervelletto; soltanto nei Coccodrilli è assai voluminoso; età, col sesso, con la forma del cranio, col grado dell'intelligenza. La mole del corpo (della quale l'indice più sicuro nell ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Per occupare questi importante carica si richiedevano intelligenza e cultura notevoli, tanto che dalla decr. 25 novembre 1909, n. 756, art. 2); c) Del procuratore generale: designa uno dei membri della commissione per il gratuito patrocinio (r. decr. ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] un'aspra e impervia dorsale il cui asse è diretto in generale da OSO. a ENE., dalla conca del lago di Scutari ai -persiane (a sfoggio dell'erudizione dell'autore), sono di difficile intelligenza; ma anche, almeno a giudicare dagli otto saggi che ne ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] ", la cui personalità vuol penetrare, sia come intelligenza sia come volere, elevare al suo principio, , trad. it., Torino 1921; R. Carré de Malberg, Contributions à la théorie générale de l'état, I, Parigi 1922; L. Duguit, Traité de droit const., ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] La differenza fra i due canoni risale a una più generale diversità fra i Giudei palestinesi e gli ellenisti o grecizzati loro di qualità, sia che si consideri la fedeltà o l'intelligenza o la grecità della traduzione. Il Pentateuco, che certo dovette ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] in quei secoli, e più ancora in quelli successivi, l'intelligenza dei testi superstiti si andò sempre più oscurando: basti dire , anfore adibite al trasporto (in esse l'iscrizione si trova generalmente sul collo o sulle anse del vaso e reca il nome ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...