Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] che, considerando l'indipendenza siciliana dannosa per gl'interessi generali dello stato, tendeva a fondere più saldamente le due Vespro e quale necessaria introduzione a una piena intelligenza dell'intera storia della sua isola natia dal Medioevo ...
Leggi Tutto
TIROIDE (XXXIII, p. 918)
Ettore CUBONI
L'attività endocrina della ghiandola tiroide, a quanto risulta dalle variazioni del suo aspetto istologico, è intensa nelle prime epoche della vita e diminuisce [...] ora da tutto il sangue del corpo. Gli organi endocrini, in generale, contengono iodio in quantità maggiore degli altri tessuti e la tiroide è della potenza sessuale, apatia e diminuzione dell'intelligenza, cute secca, tendenza alla calvizie; la ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] . Ma i valori poetici sono compenetrati e assorbiti in una forma più generale e più larga, che non è, e non vuol essere, di , trattato con ritmo elegante, si uniscono con una luminosa intelligenza, che spira dall'austero volto sereno: è una vera ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Denti e spie, 1994), all'insegna perlopiù di un'acuminata intelligenza metafisica, smussata e più dolorosa nell'ulteriore libro di racconti La (n. 1953) e ha un esito di portata più generale per chi, nato all'Ovest, vive intensamente la spaccatura non ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nello Yün-nan giungono a m. 1,50.
I ponti sono generalmente in pietra, con archi a tutto sesto, talvolta in legno. Nell come un bambino che non ha ancora sorriso. Tutti sono intelligenti, io solo sono stupido. Mi par d'essere trascinato dalle ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] da H. H. Daniel, e tra le opere del secolo scorso ancora la parte generale sull'Europa in La Terra di G. Marinelli (Milano 1885 segg., II, pp. all'ordine attuale, spregio o, almeno, scarsa intelligenza per i valori religiosi, irrazionali; fede, all' ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] contrastante, non era l'origine nazionale e neppure la lingua ebraica, che generalmente non era più parlata e intesa, ma un vincolo religioso: la fede XIII (1878-1903) è il papa dalla vasta intelligenza, che si rende conto di tutte le tendenze del ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] per condurla a buon fine, un'arte superiore, un'alta intelligenza nei capi, e la forza morale delle truppe". L'arte oro. (V. tavv. XV a XL e tavv. a colori).
Bibl.: Opere generali: C. Bayet, L'art byzantin, Parigi 1904; G. Millet, L'art byzantin ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] uomini, che non partecipano alquanto dell'intelligenza divina".
L'influenza del genio di Platone tramontare, i tempi e il punto del meridiano delle culminazioni e, più in generale, il luogo di una stella di ascensione retta e di declinazione note a ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] la civiltà araba e nel quale l'azione degli Arabi sulla storia generale è stata più vasta e più intensa.
La storia degli Arabi può , nell'origine stessa dello stato islamico: l'elemento più intelligente, più energico, più civile era dato in esso da ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...