Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] per l'offesa che l'alcool arreca al bene supremo dell'intelligenza. A nominarli tutti, sono una legione. Leonardo Bianchi, in Queste alterazioni furono studiate negl'Istituti di patologia generale e di anatomia patologica dell'università di Roma ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] produttrice di tristi effetti.
Abbiam detto che in generale la tragedia alfieriana non rappresenta un conflitto interno di punto debba contare soprattutto il giudizio dei contemporanei intelligenti che lo conobbero. Ebbene, Tommaso Valperga di ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] che vivono presso il bambino, poiché, prescindendo dall'intelligenza individuale, lo sviluppo più o meno precoce delle , tutti i bambini affetti da disturbi anche lievi, a carattere generale (diarrea, bronchiti, ecc.) o locale (eczemi, ustioni, ecc ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] sarebbe dominata dal materialismo; quella nera avrebbe scarsa intelligenza, sensualità eccessiva, manifestata da una sfrenatezza della plebe delittuoso e segreto della manodopera. In senso generale le esperienze recenti e remote sembrano dimostrare l ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] profondo cambiamento nel d., come parte delle trasformazioni più generali che sono avvenute nella società contemporanea. Il numero delle professionista in grado di muoversi con autonomia e intelligenza all'interno della complessità dei mercati e delle ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] divina; e quelle che, superando le forze dell'intelligenza, si affermano soltanto per fede. Riguardo alle prime altro, sono o tendono ad essere conciliati. È da notare che, in generale, i punti di vista teistico e numinoso, da una parte, panteistico e ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] più gentile o di più crudo, ci si renda familiare.
In generale, il suo pensiero non sempre da noi accettato senz'altro; noi anzi per chi non la sappia mettere in movimento. Perché l'intelligenza illumini la pratica, bisogna che la pratica esista. E ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] dello scrittore: la cultura classica e l'intelligenza matematica. Questa ha ivi la sua manifestazione sviluppate dalle forze sono vincolate da ostacoli. Esprimono questi in generale che i beni economici sono limitati; che finché si escludono ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta in vista di un corrispettivo, [...] connesso col tema della divisione del lavoro e, più in generale, con quella sorta di perdita dell'identità che Rousseau vede di Dio tutti gli attributi e le qualità umane più alte (intelligenza, amore, bontà, ecc.), per adorarle, poi, come virtù e ...
Leggi Tutto
– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni
Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del [...] se necessario, ed emettere una risposta. Questa funzione generale però non ci aiuta ad analizzare la loro ed è stata discussa dai pionieri dei calcolatori e dell’intelligenza artificiale, come Alan Turing (1936, macchina di Turing), Alonzo ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...