(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] reso omaggio attori famosi. L'Emanuel lo dichiarò "il più intelligente pubblico d'Italia, il più raccolto, il più attento, il bolognesi ove, fra i personaggi, si collocava un bolognese (in generale un Graziano) che parlava nel suo dialetto. Tale è il ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] mettere in moto sia gli organi sensoriali sia l'intelligenza. Si dà spazio a procedure analitiche, tese a scavare sia doppia. Da citare inoltre i rombi e i mirliton, legati generalmente a occasioni rituali (ne ricordiamo l'uso nei funerali dei Dogon ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] e con la storia.
Per Antonio Rosmini l'antropologia in generale si propone di determinare "la natura di questo essere tanto spirito nell'uomo lo diversifica da Dio e dalle pure intelligenze". E ricerca poi come il principio della persona informa di ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] racchiudano il valore di θ è (1−α1−α2) non ha in generale senso, una volta che T sia stato calcolato per una particolare realizzazione campionaria , a quella branca dell'informatica detta intelligenza artificiale. Esistono due articolazioni di questa ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] noi, solo noi siamo consci per mezzo dell'intelligenza: sublime dono ma periglioso. Questo pensiero di sapore Steiner, in Giorn. dantesco, XIV (1906), p. 8 segg., e in generale per il suo sentimento patrio, B. Zumbini, in Studi sul P., Firenze 1895; ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] , P. und der George-Kreis, Lipsia 1929. Non ha, in generale, grande importanza critica l'ultima e più lussureggiante messe di libri su il Verbo eterno è generato dal Padre, così l'intelligenza umana nasce dalla memoria, che conserva l'impronta divina ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] : una luce tranquilla rischiarava la sua intelligenza; una pace serena era spuntata nel suo ), g) contro l'arianesimo (cfr. n. 80, 98-99).
VI. Opere esegetiche: a) d'indole generale (cfr. n. 32); b) sul Vecchio Testamento (cfr. n. 11, 19, 41, 52, 82 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] , costituendosi come indispensabile alla loro completa intelligenza, un limite di queste ricerche è 1977) o vicende di a. e strategia urbana connesse alla storia generale (Tafuri 1985, Calabi e Morachiello 1987). La ricerca sulla storia della ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] britannica. Era la prigionia perpetua. L'8 agosto, insieme coi generali H.-G. Bertrand, Ch.-T. de Montholon e G. Gourgaud , la fede superba che nulla fosse precluso alla sua intelligenza. Lo dominava un bisogno prepotente di conquistare e di ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] equazione y = p ed il segmento IK ha per equazione y = − x. In generale, se svl sono per il venditore le spese nel caso di levata ed sva le spese di sorta nella rappresentazione grafica e nell'intelligenza dei risultati conseguiti.
Tutto il problema ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...