Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] della civiltà di cui è espressione.
Il mito
L’intelligenza osservatrice e speculativa è soggetta a limiti che inducono a Celestino, e anche la morfopsicologia con l’armonia cosmica, la meditazione trascendentale con la cristalloterapia magica, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] animali feroci. Allora il loro signore inviò su essi la Parola dell'Intelligenza; diede al vento l'ordine di calmarsi, e il vento fece venire che l'uomo è un'"immagine" che si potrebbe definire cosmica: "l'uomo è la sintesi del mondo". Nel suo ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] bene la sopravvivenza di molecole anche complesse nello spazio cosmico, è rimasto a lungo poco chiaro come le molecole ricercatore del Battelle memorial institute nel campo dell’intelligenza artificiale, che descrisse i principi fondamentali della ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] tr. it., p. 9). Pur senza aderire completamente a questa visione cosmica, Mounier non la respinge. Ad ogni modo il suo pensiero, a e quelle dell'azione attraverso l'esercizio della ‟intelligenza impegnata-disimpegnata".
La storia ha, certamente, un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] , nella loro ‘materia pensante’, posseggono in forme diverse intelligenza e sensi, come ricorda nel canto VII dei Paralipomeni: da quella degli uomini), ma predispone a uno sguardo cosmico sulla Terra, descritta anche nella sua storia evolutiva (cfr. ...
Leggi Tutto
volontà (volontade; volontate; voluntade)
Giorgio Stabile
Il termine ricorre in D. con il valore fondamentale di " appetito determinato " o " appetizione deliberata ". Il tema della v. è intimamente [...] con l'attuazione della propria essenza entro il complesso dell'ordine cosmico governato dalla v. divina (Né creator né creatura mai / V 22); dote concessa a tutte e sole le creature intelligenti proprio in quanto la v. è libera in virtù della ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] centro dei suoi interessi: e nella ‟perla d'intelligenza intuitiva" rappresentata dal testo sapienziale del Tao egli la coscienza che si arricchisce dell'universale, umano e forse cosmico. Il testo più bello di Jung sul divenire della coscienza resta ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] istruzioni memorizzate, che gli conferiscono una vera e propria ‛intelligenza artificiale'. Il veicolo allora ‛sa' che, quando si sulla Terra attraverso la raccolta e lo studio della polvere cosmica.
Come abbiamo detto, non solo gli Stati Uniti, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Plotino
Riccardo Chiaradonna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] , a cui l’anima è stata data dal demiurgo affinché fosse dotato di intelligenza. Plotino risolve il dilemma distinguendo la condizione rispetto al corpo dell’anima cosmica da quella dell’anima individuale. I due passi ora richiamati mostrano come ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] direttamente, con grande forza di suggestione, alla visione cosmica del Timeo di Platone. La ‛ rinascenza carolingia ' 3, ove espliciti sono i riferimenti al Liber de causis), le intelligenze celesti, con le loro diverse nature e con la diversità dei ...
Leggi Tutto
penetrante
agg. [part. pres. di penetrare]. – 1. a. Che penetra, che ha la forza di penetrare, di entrare in profondità: una lama dalla punta molto penetrante; anche con valore participiale: ferite p. in cavità, nel linguaggio medico, quelle...