Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] abbiano per convenzione rinunziato, o a pro' d'una rappresentanza collettiva (come gli stati stretti nel vincolo d'una unione reale, di curare nei limiti del possibile che la buona intelligenza fra loro non venga turbata: compito variamente complesso ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] . La scarsa vivacità naturale parve un indice d'intelligenza torpida e fiacca; era invece il faticoso temprarsi d il suo tempo, tra l'impronta dell'uno e l'opera collettiva della Francia. Il regno di L. apparve poi, nella storiografia romantica ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] un virtuale percepibile come un reale presuppone un'intelligenza simulatoria che i computer non sono in grado rappresenta un'esperienza nuova di rivisitazione della memoria collettiva e l'interattività descritta indica una rilettura deterministica ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] particolare.
Per N. Smelser (n. 1930) il comportamento collettivo è spontaneo, non strutturato, concernente un gruppo di persone che
L. Gallino, L'attore sociale. Biologia, cultura e intelligenza artificiale, Torino 1987.
J. Coulter, Mind in action, ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] della ricerca diretta, al fine di ottenere un'intelligenza piena della realtà culturale nelle sue componenti odierne , presso le società tradizionali la proprietà della terra è collettiva, e appartiene ai segmenti parentali (clan, lignaggi), per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] da mettere in mostra: un procedimento che esprime, oltre all'intelligenza pratica, anche creatività e fantasia; l'oggetto di a., nato mondiale, ma che non sono inseriti in una tradizione collettiva locale. Così come non appaiono produzioni, sia pure ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] rivelazione divina; e quelle che, superando le forze dell'intelligenza, si affermano soltanto per fede. Riguardo alle prime, cui il trascendente assume concretezza per la mentalità collettiva determinano con la varietà dell'esperienza religiosa anche ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] arte calcistica può poi, in gara, applicare l'intelligenza per superare gli avversarî.
Uno schematico riparto dei compiti tattiche individuali attualmente in uso.
La tattica (tecnica collettiva). - Si tratta del sistema adottato da una squadra ...
Leggi Tutto
QABBĀLĀH (Cabala [pr. cabàla] o Cabbala)
Elia S. Artom
H Parola ebraica che significa propriamente "ricezione", e che si applica in genere a indicare il ricevimento che una generazione fa della tradizione [...] sono: 1. Keter (corona); 2. Ḥokmāh (sapienza); 3. Bīnāh (intelligenza); 4. Ḥesed (bontà) o Gĕdullāh (grandezza); 5. Gĕbūrāh (forza mezzo di redenzione per uomini singoli prima della redenzione messianica collettiva.
L'anima. - L'anima in genere ha tre ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] hanno perduta, o vogliono acquistarla o accrescerla, pongono l'intelligenza o il braccio al servigio dei nuovi padroni del effetti produssero le Compagnie italiane, ma l'azione collettiva di queste è subordinata all'azione personale dei condottieri ...
Leggi Tutto
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...