Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] all'istituto frequentato dagli studenti e al profilo individuale e collettivo degli insegnanti dell'istituto, e non solo con fattori connessi ai singoli individui, quali l'intelligenza, l'origine sociale, ecc. (v. Reynolds e altri, 1996).
Queste ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] dell’informatica e delle tecniche di intelligenza artificiale (per es., il contratto informatico 10, pp. 404-26.
G. Gitti, Autorità indipendenti, contrattazione collettiva, singoli contratti, in L’autonomia privata e le autorità indipendenti, a ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] con la lingua materna in primis, e infine con l’appartenenza collettiva più ampia, l’idea di comunità nella quale è inscritta l’idea è come un sottile, spesso impercettibile, veleno dell’intelligenza. Si tratta alla fine di percepire il canone come ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] agire forze ed esseri soprannaturali, o vi legge l'intelligenza del Creatore. Studiare geografia non significa solo compilare l sociali senza curarsi di queste dimensioni di base della vita collettiva: dove ha inizio una società, dove finisce, da ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] emersa la volontà di Huyghe di sperimentare una sorta di soggettività collettiva che lo induce a volte a lavorare da solo, a volte . Si tratta di un lavoro, condotto con intelligenza e originalità, sugli stereotipi della cultura anglosassone, ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] altri studiosi sull’influenza che alcuni soggetti dotati di intelligenza e personalità potevano avere su Costantino. Quello che, più possibile coerenti. Questo favorisce una riflessione collettiva la cui Stimmung finisce per definire continuamente lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] a voi, giovani, il dono delle vostre forze, delle vostre intelligenze, dei vostri cuori, si apre oggi il campo universitario di alla ricerca di una qualche soluzione personale o collettiva, tutti ricevuti, indirizzati e consigliati da Colonnetti, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] di essa; tanto più nel quadro di una presentazione collettiva e perciò di una ricerca di continuità e contiguità e la cui sparizione nel coro dei contemplanti e lodanti (dell"'intelligenza d'amore") avviene solo a precise condizioni, ha un valore di ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] benefici e per vincolare gli attori a un uso intelligente delle risorse. Sul piano dei valori, dal principio il riconoscimento dei tratti caotici insiti nelle nostre vicende collettive, perennemente in bilico tra tensione progettuale e casualità (v ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] francese mette in risalto l'opposizione tra l'individuale e il collettivo allo scopo di studiare il secondo termine, in un certo Paris 1981 (tr. it.: La costruzione sociale dell'intelligenza, Bologna 1982).
Dubois, N., La psychologie du contrôle ...
Leggi Tutto
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...