• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Temi generali [58]
Biografie [48]
Storia [37]
Filosofia [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Diritto [28]
Religioni [27]
Letteratura [26]
Economia [25]
Arti visive [22]

DALL'EDUCAZIONE A DISTANZA ALL'E-LEARNING

XXI Secolo (2009)

Dall’educazione a distanza all’e-learning Antonio Calvani Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] , tipica della nostra epoca, che il filosofo francese Pierre Levy ha efficacemente sintetizzato nell’espressione «intelligenza collettiva». Internet si presenta così sempre più come la sede di un inarrestabile processo di riconfigurazioni e ... Leggi Tutto

MUSEO VIRTUALE

XXI Secolo (2010)

Museo virtuale Paolo Galluzzi Gli esordi L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] dai loro omologhi tradizionali. I link stabiliti dagli utenti tra le informazioni fanno costantemente aumentare l’intelligenza collettiva della rete. D’altra parte, la programmatica destrutturazione dei documenti che si verifica nei blog prefigura ... Leggi Tutto

DIRITTO NEL MONDO VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Diritto nel mondo virtuale Mauro Orlandi Profili del mondo virtuale È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] 2003. A. Punzi, L’ordine giuridico delle macchine: La Mettrie, Helvétius, D’Holbach: l’uomo-macchina verso l’intelligenza collettiva, Torino 2003. F. Ricci, Scritture private e firme elettroniche, Milano 2003. N. Irti, Nichilismo giuridico, Roma-Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy Enrico Consolandi Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] dell’uomo oggi può essere sostituita la disponibilità dei documenti per una analisi che sia frutto di una intelligenza collettiva o artificiale, tramite le moderne tecnologie. Tecniche di analisi informatizzata possono oggi consentire di andare molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – AMMINISTRAZIONE DIGITALE – INTELLIGENZA COLLETTIVA

comportamento collettivo

Lessico del XXI Secolo (2012)

comportamento collettivo comportaménto collettivo locuz. sost. m. – Comportamento autoorganizzato di un insieme di individui, che li porta ad agire come un'entità a sé stante, dotata di vita e intelligenza [...] che tanto stupisce l’osservatore. È più appropriato, dunque, parlare di comportamento collettivo, piuttosto che di intelligenza collettiva. Quello che di veramente intelligente troviamo in questi fenomeni sono le regole di comportamento dei singoli ... Leggi Tutto

cultura convergente

Lessico del XXI Secolo (2012)

cultura convergente cultura convergènte locuz. sost. f. – Modello culturale in cui i vecchi e i nuovi media collidono, i media popolari e quelli delle corporation si incrociano e il potere dei produttori [...] e condivisione delle creazioni e prevede qualche forma di mentorship informale». Riprendendo la definizione di intelligenza collettiva proposta da Pierre Lévy, Jenkins rileva come i processi di consumo mediale abbiano una crescente dimensione ... Leggi Tutto

cash mob

NEOLOGISMI (2018)

cash mob loc. s.le m. Riunione di gruppo improvvisata presso un punto vendita, che si organizza mediante una convocazione a catena inoltrata attraverso siti Internet, durante la quale i partecipanti [...] : quello del crowdsourcing (la Rete usata come strumento di collaborazione solidale e gratuito, il luogo dell’intelligenza collettiva) e del movimento che favorisce l’acquisto di prodotti e servizi di aziende locali. (Massimo Gaggi, Corriere ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA COLLETTIVA – GENOVA – SAVONA

Wikicrazia

NEOLOGISMI (2018)

Wikicrazia (wiki-crazia), s. f. Democrazia collaborativa e interattiva, potenziata dalle risorse della rete telematica. • Se qualcuno si sta ancora chiedendo dove è finita la straordinaria onda emotiva [...] , secondo questa impostazione, è una democrazia potenziata dagli strumenti collaborativi della rete (i wiki) e dalla intelligenza collettiva che ha creato fenomeni come Wikipedia. (Riccardo Luna, Repubblica, 9 settembre 2011, p. 43, R2) • «Non ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA COLLETTIVA – CONSIGLIO D’EUROPA – WIKIPEDIA – INGL

de Kerckhove, Derrick

Lessico del XXI Secolo (2012)

de Kerckhove, Derrick de Kerckhove, Derrick. –  Sociologo e teorico delle scienze della comunicazione belga naturalizzato canadese (n. Wanze 1944). Docente all’Università di Toronto, dove dal 1983 al [...] grado di pertinenza che specifiche connessioni stabiliscono con i contenuti che veicolano. Sulla scorta della nozione di intelligenza collettiva di Pierre Lévy, in Connected intelligence (1997) ha teorizzato il concetto di , per mettere in luce come ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA COLLETTIVA – MARSHALL MCLUHAN – PIERRE LÉVY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su de Kerckhove, Derrick (1)
Mostra Tutti

wiki-economia

NEOLOGISMI (2018)

wiki-economia s. f. Economia collaborativa, che si arricchisce con il contributo proveniente dalla rete telematica. • «Le sette lezioni ‒ conclude l’autore [Leonardo Becchetti] ‒ sono solo il preludio [...] ’umanità. Il futuro della wiki-economia lo scriveremo infatti tutti insieme sviluppando, si spera, una sorta di intelligenza collettiva universale». (Avvenire, 12 maggio 2016, Salone del Libro, p. IV). - Composto dal s. ingl. wiki ‘sito collaborativo ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA COLLETTIVA – WIKINOMICS – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
Agente di intelligenza artificiale
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...
Muskismo
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali