La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Spirito Santo, è il canto spolpato di ogni ‘intelligenza’ tecnico-compositiva, ostacolo tra ‘cuore’ e preghiera 1924; Id., Il Parrocchiano cantore. Manuale per la partecipazione collettiva ai canti della liturgia. Opera completa: Kyriale. | Graduale ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] potrebbe dire dunque che, in quanto manifestazione dello psichismo collettivo, l'ideologia non è giudicabile con i criteri di una verità stabilita in funzione degli imperativi dell'intelligenza e della coscienza individuali. Ogni ideologia reca in sé ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] di condurre le faccende della vita individuale o collettiva, più che il possesso di numerose conoscenze. di Efeso, possiede una valenza negativa: "Polymathía non insegna intelligenza, altrimenti l'avrebbe insegnata a Esiodo e Pitagora e poi ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Ma oltre quella «gravità e fermezza» e «quell’animosa intelligenza» da cui «s’irradiava il fascino dell’ideale che essi cui la sofferenza personale (la morte del figlio) e quella collettiva (l’occupazione nazista) si fondono nel poeta per farne voce ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] credono che in qualche loro figliuolo la scarsa intelligenza, unita alle pratiche cristiane di pietà, debba essere 1988, pp. 243-275.
44 Cfr. G. Feliciani, Azione collettiva e organizzazioni nazionali dell’episcopato cattolico da Pio IX a Leone XIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] Vi sono anche miti che raggruppano in un’impresa collettiva eroi nati da cicli diversi, come la spedizione Onesti, Torino, Einaudi, 1989
È grazie a questa forma d’intelligenza pratica, che implica scaltrezza, intuizione, capacità di cavarsela in ogni ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] è quello del rapporto tra il ministero del papa e l’azione collettiva dell’episcopato, ma è un problema già risolto in partenza, visto punto di riferimento essenziale. Uomo di intelligenza lucida e di carattere determinato99 entra immediatamente ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] i mezzi culturali atti a traslare la loro peculiare intelligenza dall’ambito privato a quello pubblico. L’alterità di del mondo tutto era stato guidato dal primato del pubblico, del collettivo, delle ideologie e dei valori. Se poi molto della sua ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] diventata una componente importante della vita individuale e collettiva moderna, al servizio degli organi giudiziari e dell scopi 'migliorativi', per potenziare prestazioni normali che, come l'intelligenza, la memoria, la forza fisica, la bellezza e ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] nobile di stampo antico, che par sostenere, con garbo e con intelligenza, una parte che tanti altri hanno recitato prima di lui. Eppure Numerosi contributi si trovano nella già citata opera collettiva La civiltà veneziana del Settecento. Sulla civiltà ...
Leggi Tutto
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...