Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] assoluta attraverso un esperimento spietato, un'‟ascesi collettiva" che si concreta negli Stati totalitari. della freddezza e della durezza simbolizzata da Pallade, la dea dell'intelligenza opposta alla vita, ma appunto perciò capace di formare ciò ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] un'ecclesia laica che all'interno promuovesse una "personalità collettiva", un unanimismo (come ha suggerito la King) (6 la lezione del Petrarca e del suo carteggiare di anima e di intelligenza per l'Europa civile, permette - da Ermolao al Bembo, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] anno si era costituita la Filanda Costa, società a nome collettivo con capitale di 200.000 lire ripartito in quote uguali tra eventuale manovra deflattiva e di stabilizzazione monetaria.
L'intelligenza politica del C. consistette, a questo riguardo, ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] l'estensione possibile' una capacità materiale e teorica utile alla vita collettiva. Su una sponda i liberisti e liberali, da Cobden a mondo così dimesso e accontentabile, dove al posto dell'intelligenza personale c'è la ripetizione, l'imitazione, l' ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] la cultura scolastica è considerata un patrimonio collettivo delle società alfabetizzate, il diritto allo York 1983 (tr. it.: Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell'intelligenza, Milano 1991⁴).
Gardner, H., Unschooled mind. How children think and ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] cose giacciono ancora non curate e ignote in seno alla natura, è l’intelligenza che comincia l’opera, e imprime in esse per la prima volta il geografico militare (Igm).
Motivi di riflessione collettiva furono offerti dalla guerra del 1866 contro ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] , dei programmatori e degli altri esperti" che costituisce ‟l'intelligenza direttiva - il cervello - dell'impresa" e nel quale è dotato di competenza in un particolare settore dell'esperienza collettiva, e che svolge il suo ruolo secondo un programma ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] i test veniva spiegata dall'esistenza di un fattore di intelligenza generale, o fattore g - un costrutto che a (V. anche Apprendimento; Comportamentismo; Identità personale e collettiva).
Bibliografia
Allport, G.W., Personality: a psychological ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] mezzi di comunicazione di massa e sono sature di influenze collettive. È da questi presupposti che la propaganda a mezzo di , orientandolo verso una scelta, ma si rivolgeva anzitutto alla sua intelligenza, alla sua cultura e, se c'era un tentativo di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] N. Bobbio, N. Matteucci e G. Pasquino), Torino 1983, s.v.Colletti, L. Rousseau critico della 'società civile', in Ideologia e società, Bari all'informatica, alla computerizzazione e all'intelligenza artificiale, possiedano un'affinità molto maggiore ...
Leggi Tutto
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...