Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] . Il calcio totale era stato sconfitto un po' dall'intelligenza avversaria e molto dalla propria presunzione. Disse Cruijff, anni argentinos jugaremos el mundial" scandì un mese di esaltazione collettiva e di successi che, forse, consentì a Videla di ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] come in Paruta, perché fornita di superiore intelligenza politica, ma perché ispirata da una intensa manca lo statuto o perché all'autointitolazione e all'impresa collettive non seguono quelle individuali) riscontrabili a Venezia grosso modo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] l'anima razionale dovesse essere considerata individuale o collettiva, fu una questione molto dibattuta, spesso legata 'origine delle forme è data immediatamente dai cieli, poi dalle Intelligenze, e alla fine da Dio". Scaligero affermò che poiché " ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] offerta dalla società fascista alla personalità individuale nell'organizzazione collettiva" (ibid., nrr. 3-4, p. si limita a scagliarsi contro "il materialismo che abbruttisce l'intelligenza", ma enumera le "virtù sociali dell'Eucarestia" ed in ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] lasciato all'idea secca ed ispida della nostra patria classica e collettiva la freschezza e la morbidezza dell'io, del sentimento personale l'insufficienza, la disparità, rispetto a quelle intelligenti letture, e a così limpide dichiarazioni, dell' ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] ingegno et prudenza sua».
Nella città prudente, nella città intelligente, storie e trattati paiono conservare un'incidenza reale, un più agio nel suo tentativo d'esprimersi come soggetto collettivo, ad attestare i comuni livelli di crescita e ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] lasciando la città per recarsi al conclave: e la memoria collettiva aveva tramandato quelle parole. Per un mese, nella primavera , in nome di Dio, di considerare che la fervida intelligenza e i beni di fortuna di cui sono dotati furono messi ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] p. 43) e cioè l'affiorare dei processi di formazione dell'inconscio collettivo, cui l'arte dà la veste del mito. Il dibattito sul mito, gelida astrazione del Monsieur Teste di Paul Valery, intelligenza pura ripiegata su di sé e coscienza che osserva ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] passaggio spesso fondamentale per la restituzione della piena intelligenza a testi classici come il De architectura di Vitruvio Maria del Fiore, fu in realtà un'impresa largamente collettiva, la cui iniziale elaborazione va fatta risalire a metà del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] sprecare i 'talenti' ricevuti (la predisposizione agli studi, l'intelligenza), ma farli fruttare studiando con il maggior zelo possibile per pubblici e non soltanto sulla sensibilità privata e collettiva nei confronti della realtà sociale dei malati e ...
Leggi Tutto
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...