cinema
Gianni Rondolino
Una tecnica e un'arte nate nel Novecento
A partire dal momento in cui l'uomo cominciò ad acquisire abilità manuali, sentì il desiderio di riprodurre la realtà che lo circondava [...] nuova visione del mondo, che mettono in moto la nostra intelligenza e la nostra sensibilità. Non sono certamente tanti, spesso si quotidianamente i film del passato: repertorio insostituibile della nostra cultura e della nostra memoria collettiva. ...
Leggi Tutto
Shakespeare, William
Rosa Maria Colombo
Il creatore del teatro moderno
Poeta e drammaturgo inglese di assoluta grandezza, Shakespeare compendia in sé un’epoca di feconda creatività teatrale, la cosiddetta [...] . Composto intorno al 1600, in un clima di ansia collettiva per l’imminente fine del regno di Elisabetta I che non che il personaggio sia giovane, orfano e dotato di grande intelligenza. Egli rappresenta un problema per tutti i personaggi del dramma ...
Leggi Tutto
fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] naturali ma di costruzioni che dimostravano la presenza di vita intelligente sul pianeta rosso. Scoppiò così una vera moda dei mentale li aveva resi facili preda di un attacco di paura collettiva.
Dopo la vittoria e la fine della guerra, negli Stati ...
Leggi Tutto
Il sinistrese è stato definito
una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] lo sviluppo dell’assemblea come momento di discussione collettiva delle decisioni politiche, la diffusione di mezzi di migliaia, a milioni, per sfruttare il nostro lavoro e la nostra intelligenza», in cui l’iperbole si rivela nell’uso di cifre molto ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] scriveva dell'arrestato: "Si afferma, sia sempre stato per intelligenza, facilità di apprendere e per diligenza e buon profitto uno carcere a Poggioreale per aver partecipato a una protesta collettiva. Ammalatosi di pleurite, nel maggio 1939 ottenne ...
Leggi Tutto
Casella, Mario
Giuseppe E. Sansone
, Filologo (Fiorenzuola d'Arda 1886 - Firenze 1956), professore ordinario di filologia romanza prima all'università di Catania e poi, per parecchi decenni, all'università [...] che non riesce a saldarsi con quello di lingua collettiva, mentre, nella ricerca cartografica intitolata Questioni di geografia spiritualistico e si assume come esclusiva chiave per l'intelligenza del testo. E necessario ricordare che, nel decennio ...
Leggi Tutto
To Be or Not to Be
Serge Toubiana
(USA 1941, 1942, Vogliamo vivere, bianco e nero, 99m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch, Alexander Korda per Romaine; soggetto: Ernst Lubitsch, Melchior [...] vero dittatore assiste alla rappresentazione, organizza la fuga collettiva verso l'Inghilterra. A Londra, Joseph Tura Not to Be tesse l'elogio del coraggio e dell'intelligenza dimostrati dai resistenti polacchi, tutti appartenenti al mondo del teatro ...
Leggi Tutto
menti collettive
Sorta di connettività tra le menti di individui di alcune specie che risulta dalla sincronizzazione e dalla coesione del comportamento mostrata in specifiche circostanze. L’espressione [...] come un organismo dotato di vita e intelligenza proprie, una vera e propria m. c. con proprietà emergenti rispetto alla semplice somma delle sue parti.
Comportamenti collettivi tra gli animali
Il comportamento collettivo è il risultato di regole ...
Leggi Tutto
Teorico russo della letteratura (n. Pietrogrado 1922 - m. 1993). Titolare della cattedra di storia della letteratura russa presso l'univ. di Tartu, è da considerarsi uno dei maggiori rappresentanti della [...] la storia, 1985), Kul´tura kak kollektivnyj intellekt i problemy iskusstvennogo razuma ("La cultura come mente collettiva e i problemi dell'intelligenza artificiale", 1977), A. S. Puškin (1983; trad. it. 1990), Sotvorenie karamzina ("La creazione di ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] tra i quali D. Winspeare (Storia degli abusi feudali, 1811) e P. Colletta (Storia del Reame di Napoli, 1834); però sono questi veterani napoleonici, è , che il Labriola intendeva essenzialmente come intelligenza dei problemi e degli eventi attuali.
La ...
Leggi Tutto
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...