Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] tipo di messaggi deve fare appello alla tradizione e alla memoria collettiva del partito, il secondo deve porre l'accento sul progetto o critico del mestiere dello storico richiede intelligenza nella formulazione delle ipotesi, scrupolosità nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] tutti godano dei diritti civili.
Accanto alla produzione collettiva, nasce una sorta di antropologia al femminile grazie grandi pericoli se facessi un matrimonio non adatto alla tua intelligenza. Non potresti evitare umiliazioni e dolori. Bimba mia, ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] dell’esperienza politica, sia individuale sia collettiva; la valorizzazione del contributo delle scienze “genio della propaganda” essenzialmente per difetto di metodo e di intelligenza storica» (E. Ragionieri, Renzo De Felice: Mussolini, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] i ritardi e le battute d’arresto –, sia «lo sviluppo dell’intelligenza umana fra noi» (Opere scelte, cit., 2° vol., p. epoca di miti, un individualista in una stagione di entusiasmi collettivi, uno studioso in un tempo di passioni eroiche, un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] contrari, ma piuttosto nel sottile esercizio della ricerca del consenso collettivo (Furlan 2003, pp. 63 e segg.).
Il confronto tra qualità, virtù, amministrazione virtuosa, conoscenza e intelligenza delle regole del gioco economico, ricchezza, onore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] trasformazione e a una famiglia di curve di indifferenza collettiva (pp. 71-72); una teoria dell’impresa, ricostruita , tratto l’impressione di un autore di notevole intelligenza critica, di ragguardevole capacità espositiva di argomenti per l ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] è al di sopra del luogo, del tempo, del nome e dell'intelligenza. Dio non può essere insegnato e neanche detto, ma egli (secondo individualità, per trasformarsi in simbolo di una realtà sociale collettiva, la quale nasce da un sistema di pensiero che ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] (interrotto al secondo libro) in cui un giovane di intelligenza precoce compila una serie di appunti su una delle parti caso, va ricordato il lavoro del cosiddetto Gruppo μ (denominazione collettiva di studiosi dell’università di Liegi: G. Dubois, F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] comprendere le scelte pubbliche.
L’idea che «l’intelligenza media» del Parlamento (pur concepito come soggetto terzo individuali al fine di pervenire a una funzione di utilità collettiva. Pantaleoni è consapevole di questo problema quando osserva che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] prezzi mi sono noti. E con quanto poca fatica questa intelligenza si venga ad acquistare lo sa ciascuno. Se giovi, tutti perseguono i propri interessi, aumenterà anche la richezza collettiva
Ricerche sopra la natura e le cause della ricchezza delle ...
Leggi Tutto
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...