Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] la comunità. Ciò spiega perché tante risorse e tanta intelligenza umana siano dedicate a produrre buoni risultati in questi campi variabile, aventi per oggetto esclusivo l'investimento collettivo del patrimonio raccolto mediante l'offerta al pubblico ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] anche Prezzolini, subendone il fascino di "editore più intelligente d'Italia") il G. ricevette da Salvemini la ). Nei numeri successivi furono ripresi - dal G. e dall'ampio collettivo di collaboratori, che allineava, insieme con i nomi più noti e ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] necessità di alcun intervento o controllo. Un sistema a intelligenza distribuita tra i nodi, che può sopportare molto più tutti gli utenti debbano godere dei vantaggi dell’attività collettiva di stesura e continuo miglioramento dei programmi. Sotto ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] divi incarnano e sintetizzano un'immagine o un'aspirazione collettiva, diffondono un luogo o una moda comune, appunto ‒ e poco da imparare, oltre alla sensibilità, all'intelligenza, alla conoscenza della gestualità della normale vita quotidiana, e a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] teatro non è mai uguale a se stesso, ma è creazione collettiva che si rinnova di giorno in giorno – non immagine della vita il mio perdono, per quanto tu sia snaturato. La loro intelligenza comincia a rialzarsi e la marea che s’avvicina ricoprirà la ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] memoria logica, che implica un ordine razionale e cioè una rappresentazione collettiva e stabile, esiste una memoria ‛autistica' che compare nell'uomo con le attitudini specifiche che caratterizzano l'intelligenza umana.
4. Parametri di tempo della ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] sequela di fatti grandi e piccoli, di tragedie personali o collettive, di soprusi e di crimini fu portata alla luce in al passato per cercare di sciogliere i nodi dell’oggi.
L’intelligenza politica e culturale di Mandela e di Tutu è stata proprio ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] quantitativo, il modello computazionale utilizzato negli studi sull'intelligenza artificiale implica infatti che un computer sia dotato di se non la traccia lasciata nella memoria collettiva? Gli atti acquistano spessore, tridimensionalità allorché ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] sperimentare analisi politiche e culturali. Apprezzò l’intelligenza, la cultura e la spregiudicatezza di Basaglia richiamò all’intreccio fra agire pubblico e privato, fra memoria collettiva e personale, nodi che secondo lui non aveva sciolto.
Nell ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] stato soprattutto un familiare volto televisivo, entrato nella memoria collettiva dei bambini alla stregua di Carosello e dei suoi tornare sul palco ancora una volta Walter tentò allora, intelligentemente, la via del teatro. Fino ad allora non era ...
Leggi Tutto
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...