Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] la rilevanza dei fattori culturali, l’importanza delle identità collettive per le quali in quegli anni del post-Guerra fredda la guerra informatizzata-telematizzata, dalla precisione chirurgica e intelligente, dell’Occidente. La realtà sul campo è, ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] assumere (e mantenere) 2B diverse configurazioni. Occorre poi una 'intelligenza' (il processore) che assegni un valore a ognuno dei bit determinato il suo stato di attività. La dinamica collettiva dei neuroni, per una data configurazione sinaptica, si ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] Odiava Saddam e i suoi complici eppure riconosceva al dittatore intelligenza e cultura. "Non è un buffone come tanti altri avuta (e verosimilmente esiste tuttora) una scissione mentale collettiva nell'Iraq piagato dalla sconfitta del 1991. L'uomo ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] della riforma si realizza nella globalità di una grandiosa opera collettiva, che coinvolge il mosaicista e l'orafo, il liturgia con la sola voce, bensì con l'interazione di cuore, intelligenza e facoltà canore.È sempre a partire dal sec. 9° che ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] plebi, né può venirne un "deterioramento od obnubilamento della sua intelligenza" (v. Veblen, 1904, pp. 239-243). Il lavoro . Furono usati anche questionari per le famiglie e per i colletti bianchi. L'ipotesi era che gli stili operai cambiassero, non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] cinese. Socrate non può essere paragonato a una “fotografia collettiva” à la Galton, perché il residuo comune alle . Sono loro che ci forniscono il giudizio e il ragionamento e l’intelligenza, e poi l’arte di sbalordire, di parlare di ogni cosa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] controllabile si dà sulla scena del mondo. Sull’orizzonte collettivo della repubblica si sovrappone così la «prudenza» ordinatrice del principe: solo l’energia e l’intelligenza di un soggetto individuale sono in grado di identificare, trasmettere ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] su quella che viene definita 'intelligenza fluida' - agilità, originalità, audacia - che non sull'intelligenza 'cristallizzata' - saggezza e principî della responsabilità individuale e della responsabilità collettiva (v. Laslett, 1996²; v. Falkingham ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] azioni isolate dei singoli, ma anche come effetto dell'agire collettivo di classi o di gruppi sociali che finiscono con il modificare sociale e quanto più alto è il grado di intelligenza necessario per assolverle, tanto maggiori sono i privilegi di ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] tra bene e male, tra morale individuale e morale collettiva, come poi avrebbe teorizzato e praticato, con ogni al di là dei limiti di interpretazione, egli ha l'intelligenza per cogliere sul piano culturale il significato unitario dell'avanguardia, ...
Leggi Tutto
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...