Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] la posizione dei funzionalisti moderni e degli studiosi dell'intelligenza artificiale, di cui si parlerà più avanti. Secondo Descartes invia alla successiva popolazione la propria rappresentazione collettiva per mezzo di milioni di assoni, ognuno ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] sociali. Andare a un concerto implica partecipare a un evento collettivo, come andare al cinema. Anche la lettura in solitudine di (a questo assimilabili per intento se non per intelligenza), il celebre Apocalittici e integrati, pubblicato nel 1964 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] delle capacità individuali e di costruzione di una intelligenza sociale concepita (alla Hayek) come 'fenomeno emergente poter assicurare continuità ed unità (v.Identità personale e collettiva).
Una percezione di sé relativamente coerente ed unitaria, ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] nel quale la capacità di convincere e l’intelligenza politica dei Sefarditi sembrano dovute in gran parte distinti. Gli edifici e il loro rapporto con lo spazio d’uso collettivo, in buona misura, riflettono le loro diversità. Se non per l’impianto ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] di decidere nel modo migliore per l'interesse collettivo. Il calcolo del massimo beneficio degli individui, e quindi anche della collettività, avverrebbe secondo "l'apprezzamento della media intelligenza contenuta in seno al parlamento" o, in altri ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] famiglie, e avvantaggiano il cosiddetto consumo pubblico per soddisfare bisogni collettivi, cui il mercato non bada, mentre vi bada lo Stato fa eccezione alla regola, ma si tratta dell'intelligenza umana, cioè di qualcosa di inconfondibile col resto, ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] non dovranno risparmiare il proprio impegno di fede e di intelligenza.
La via dell'ecumenismo e della cattolicità corrisponde alla ma anche a riconoscere le proprie colpe, personali e collettive, e a ripensare la propria identità e missione centrate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] meccanica.
L’impresa di Brunelleschi, proprio perché opera collettiva, è comprensibile solo se teniamo presenti le attività rinascimentale sulla quale si avrà il maggior investimento d’intelligenza artistica e tecnica, d’impegno economico e sociale e ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] intera scuola di psicologi americani impiegava adesso i test d'intelligenza per dimostrare le proprie tesi razziste. La psicologia di sottosviluppata, anch'esso metteva l'accento sulla natura collettiva di un cristianesimo nazionale e mistico, e vi ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] proprietà traesse origine dal lavoro umano - dall'impatto dell'intelligenza e degli sforzi dell'uomo sul mondo naturale. Nel tempo e i cittadini esercitano assieme la propria sovranità collettiva, interpretando il contenuto di questa volontà generale. ...
Leggi Tutto
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...