Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] notevole preparazione fisica per essere al centro di una spinta collettiva che va ben oltre gli 800 kg, se una salto di qualità: è stato sempre in campo con la sua intelligenza tattica nei giorni fondamentali del rugby italiano, come per il primo ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] di organizzazione dell'attenzione, dirette a coltivare l'intelligenza, l'intuizione e la creatività. L'ipotesi di sola organizzazione è in grado di mobilitare in modo efficace l'azione collettiva: è il caso del Partito del Congresso in India.
Gli ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] in Romania. Questa prima concretizzazione dell'idea di un ritorno collettivo non religioso di ebrei giovani in Ereẓ Israel (nel passato erano e la popolazione si organizzò con coraggio e intelligenza per far fronte alle difficoltà della situazione. ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] eccessiva reazione momentanea, o magari come germe di un'isteria collettiva, è inevitabile che si producano elementi di nuove forme indispensabili. Tali sistemi dovrebbero essere progettati con intelligenza, sia per venire incontro ai reali bisogni ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] cui i più sicuri, adunati da un rilevantissimo impegno collettivo, sono puntuali: oltre al da molto tempo noto l'autografo, o l'edizione approvata dall'autore, la precisa intelligenza del testo è necessaria a voler fare un'edizione che serva ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] peculiarmente ed esclusivamente proprio. Ciò che occorreva era una nuova intelligenza della Legge di Dio e dell'Alleanza di grazia nella loro 'insegnamento degli Apostoli, nella comunanza o partecipazione collettiva a una vita comune di fede, nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] pietà e di devota tensione per i destini individuali e collettivi e per le sorti del mondo non mancano mai di affacciarsi un’intensa testimonianza di quei giorni, ma un’acuta, intelligente rappresentazione, sia pure nell’ottica del guelfo bianco che ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] dimostra l'unicità e la perfezione estetica di questa impresa collettiva: il Campo, separato per mezzo di catene dal tessuto adeguò alle più moderne formulazioni martiniane, replicando con intelligenza la grandiosa Maestà del 1315.Dai primi anni venti ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] concetto dell'‛io', che il buddhismo aveva ripudiato, si attua nella vita collettiva. Il paradiso di A mi t'o fu (Amit̄bha) è la è proprio quello di riconoscere che la libido, come l'intelligenza o la necessità dell'azione, insite in noi, può altresì ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] si riduca ad un arbitrio umano, sia esso individuale o collettivo, porta al disordine, sia questo disordine quello dell'anarchia di sondarlo e la Chiesa non cessa di avanzare nella sua intelligenza. Esso è dato una volta per tutte e niente vi può ...
Leggi Tutto
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...