Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] sopravvivenza, oppure l'uomo deve, in virtù della propria intelligenza, addossarsi anche la responsabilità di ogni altra forma di vita incide in modo assai pesante sui livelli inferiori dei ‛colletti bianchi' un fenomeno cui si deve porre riparo in ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] per migliaia di anni.
Nel caso dei movimenti collettivi, la stretta unione delle diverse sezioni del versante una condizione dello spirito, un'attitudine rivelatrice di ‛intelligenza geografica'.
Il fine della geografia consisteva nell'elaborazione ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Atlantico.
I viaggi "con licenza" erano un'operazione collettiva: al fine di ovviare alle difficoltà insite nell'azione articolo è un vero e proprio modello di chiarezza e di intelligenza.
112. Josef Janacek, L'argent tchèque et la Méditerranée ( ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] con i rischi relativi - a una così grossa spesa collettiva e non trova scandaloso che il movente primario di questa integrante del quadro normale del comportamento umano, come l'intelligenza e l'orientamento sessuale. Per diversi motivi, non si ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] . Nella quale giocano le ragioni della politica, dell'intelligenza "personificata" dello Stato, la "libera attività dell' politiche di riarmo) che producono un aumento dell'insicurezza collettiva. Di fatto, quali che siano i fattori strutturali (fine ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] posizioni di potere o d'influenza grazie alla loro azione collettiva all'ONU e negli organismi loro propri (OPEC).
dunque - una specie marginale, miracolosamente sopravvissuta grazie all'intelligenza che le ha permesso di imporsi alle altre specie e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] un fattore di progresso tecnico dipende dal fatto che l'intelligenza creatrice dell'uomo risponde con maggior vigore e con più . Per inserire gli Stati Uniti in un sistema di sicurezza collettiva, A. Briand propose al segretario di Stato americano, F. ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ed educatrice dei bambini bianchi. Possedendo una intelligenza aperta e liberatasi da ogni complesso di il mare, ecc. ‒; sociale, poiché regolano le pratiche della vita collettiva (Ogun per la guerra e l'agricoltura, Shango per la giustizia); ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] nè esclusivamente apprendimento.
I problemi dell'istinto e dell'intelligenza si pongono qui in tutta la loro complessità. Se è devianti) per la reciprocità delle prospettive d'indagine: il collettivo, l'interpersonale e l'individuale, a tutti i ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] tecnologico che offre, oggi, la possibilità di costruire calcolatori ‛intelligenti', capaci, cioè, di comportarsi in maniera non prevedibile ( considerato che, dal punto di vista della utilità collettiva, importa ridurre al minimo non tanto i percorsi ...
Leggi Tutto
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...