(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] materiali ceramici, che diventano superconduttori a temperature superiori a quelle dell'azoto liquido;
e) le applicazioni dell'intelligenzaartificiale, e in particolare i sistemi esperti e la robotica; nel settore elettrico la robotica ha trovato le ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] di mosse, è oggi quello di imitare, nei limiti del possibile, il ragionamento umano. Cerca cioè di giungere all'''intelligenzaartificiale'', vale a dire a un elaboratore che non agisca soltanto in base ai programmi ma sia capace di apprendere anche ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] e contrario (ovvero in controfase), prodotto con mezzi elettroacustici mediante il ricorso, oggi possibile, all'intelligenzaartificiale e ai cosiddetti ''sistemi esperti''. Si tratta di un indirizzo di ricerca estremamente interessante, attualmente ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] interests and collective action: selected essays, Cambridge (Mass.) 1986.
L. Gallino, L'attore sociale. Biologia, cultura e intelligenzaartificiale, Torino 1987.
J. Coulter, Mind in action, Atlantic Highlands (N.J.) 1989 (trad. it. Mente, conoscenza ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] me if you can, 2002, Prova a prendermi; The terminal, 2004), sia della fantascienza (A.I. - Artificial intelligence, 2001, A.I. - Intelligenzaartificiale; Minority report, 2002; War of the worlds, 2005, La guerra dei mondi). A un cinema di genere ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] ) o il comportamento di agenti operanti sul mercato (competitori o alleati), con tecniche spesso mutuate dall'intelligenzaartificiale e dalla teoria dei giochi.
Nelle scienze biomediche viene utilizzata per studiare l'effetto di farmaci, per ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] of prediction-motion and relative judgment tasks, in Perception and psychophysics, 1995, 57, pp. 231-45.
R. Cordeschi, L'intelligenzaartificiale, in L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, 8° vol., tomo 3°: Il Novecento, a cura di ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] , specie in film riconducibili alle sfere semantiche della tecnologia o della matematica (A.I. Artificial Intelligence, 2001; A.I. - Intelligenzaartificiale, r. Steven Spielberg, m. Williams; The imitation game, 2014, r. Morten Tyldum, m. Desplat ...
Leggi Tutto
L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione [...] . Infine, una parte del sistema SCADA può a volte funzionare da sistema esperto: applicando tecniche proprie dell'intelligenzaartificiale il software impara a reagire in presenza di determinate situazioni a partire da una programmazione iniziale e ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] , acquistano speciale rilevanza da un lato i metodi e linguaggi di elaborazione simbolica e più in generale dell'intelligenzaartificiale, dall'altro lo sviluppo di microprocessori a basso costo che rendono possibile l'implementazione pratica di tali ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...