Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dei paradigmi teorici, indica la via del progresso dell'a. nell'applicazione dell'informatica, in particolare dell'intelligenzaartificiale (2002, pp. 19-30).
Per quanto riguarda, invece, la conservazione e la tutela del patrimonio archeologico ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] le discipline statistiche. Si vuole far riferimento qui, in particolare, a quella branca dell'informatica detta intelligenzaartificiale. Esistono due articolazioni di questa tecnologia in relazione alla s.: la prima prevede lo sviluppo di sistemi ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] tecnoscienza: il 'villaggio globale', l'informazione in tempo reale, i cento usi del computer, la cosiddetta intelligenzaartificiale, in sintesi la liberazione dell'uomo dalla fatica o almeno dalla banausia. La principale contropartita di tutto ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] organizzativa, a cura di P. Gagliardi, Torino-Belgirate 1986.
L. Gallino, L'attore sociale. Biologia, cultura e intelligenzaartificiale, Torino 1987.
G. Lazzati, La cultura, Roma 1987.
S. Brusco, Piccole imprese e distretti industriali, Torino 1989 ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] , dall'attacco combinato con più metodi da parte di più discipline, fra cui assieme alla neurobiologia molecolare e all'intelligenzaartificiale, la neurofisiologia dovrebbe occupare un posto di primo piano.
Bibl.: C. G. Gross, C. E. Rocha-Miranda, D ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ), e The terminal (2004), è apparsa sempre più cupa, come nei film di fantascienza A.I. - Artificial intelligence (2001; A.I. - Intelligenzaartificiale) e Minority report (2002), e spettacolari come War of the worlds (2005; La guerra dei mondi). Le ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] civili, ma conservando la potenza metaforica e immaginifica del suo stile con A.I. - Artificial Intelligence (2001; A.I. - Intelligenzaartificiale), su sceneggiatura di Stanley Kubrick che rilegge la fiaba di Pinocchio in chiave fantascientifica ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] razionalità limitata' per il quale Simon, fino ad allora più noto per sue ricerche nel campo dell'intelligenzaartificiale, ricevette nel 1978 il premio Nobel per le scienze economiche. In condizioni di razionalità limitata, riscontrabili soprattutto ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] considerata) con l'ausilio delle risorse e dei risultati della psicologia cognitiva, delle neuroscienze e dell'intelligenzaartificiale. Temi privilegiati dell'"epistemologia cognitiva" o, secondo una recente definizione di A.I. Goldman (1993 ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] notturno; la potenza di calcolo consente la fusione delle informazioni; i sistemi esperti e l'intelligenzaartificiale costituiscono ormai supporti indispensabili per prendere decisioni operative; la miniaturizzazione dei sensori e delle capacità di ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...