In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] a quelli più tradizionali, generalmente basati su sistemi di equazioni differenziali. Fra gli approcci più innovativi possono certamente essere annoverati quelli che hanno mutuato tecniche proprie dell’intelligenza artificiale, favoriti sia dalla ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] la loro scelta: di qui la difficoltà della decisione. In generale in un g. ciascun giocatore è chiamato a fare più ‘ divertimento ecc.
Con particolare attenzione allo sviluppo dell’intelligenza infantile, J. Piaget ha riscontrato un parallelismo fra ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] pura spiritualità, come principio personale dotato d'intelligenza e di volontà infinita. L'umanità 1925; E. Thaller, P. Pic, J. Percerou, L. Josserand e altri, Traité général théor. et prat. de droit comm., Parigi 1909 segg.; L. Lacour, Précis de ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] reso omaggio attori famosi. L'Emanuel lo dichiarò "il più intelligente pubblico d'Italia, il più raccolto, il più attento, il bolognesi ove, fra i personaggi, si collocava un bolognese (in generale un Graziano) che parlava nel suo dialetto. Tale è il ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] equazione y = p ed il segmento IK ha per equazione y = − x. In generale, se svl sono per il venditore le spese nel caso di levata ed sva le spese di sorta nella rappresentazione grafica e nell'intelligenza dei risultati conseguiti.
Tutto il problema ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] lanciasiluri da 450;
38 torpediniere: 2 in costruzione da 625 tonn.; 6 tipo Generali (1921-22), 645 t., 32 nodi, 3/102, 2/76 antiaerei, 4 Si forma una vera aristocrazia, che è denaro e intelligenza insieme, ed esercita azione europea per un paio di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] loro erano situati dietro alla difesa di terra, non lontani da essa in generale più di mezzo km. o 1 km., i forti: ricordiamo fra i e a quello di Germania. Il nuovo imperatore, d'intelligenza vivace ma troppo inquieta e mutevole a seconda degl' ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il dispotismo assoluto, la letteratura continua, nelle sue tendenze generali, quella del secolo precedente. Tuttavia è ormai crollato il mondo dell'intelligenza scettica e del razionalismo volterriano (José Marchena), del filantropismo astratto ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] era nato il principe Alessio: era costui un ragazzo intelligente, ma lento e più portato a una tranquilla vita fusione del culto degli antenati con il culto del focolare: risiede generalmente sotto la stufa. Il chlevnik è lo spirito della stalla. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Sud, dove le scuole per Negri scarseggiano e hanno generalmente insegnanti mal pagati e, in complesso, di livello intellettuale e preparazione professionale piuttosto bassi. Quanto all'intelligenza dei Negri, specialmente di quelli che frequentano le ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...