Mancuso, Stefano. – Neurobiologo vegetale italiano (n. Catanzaro 1965). Docente di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’Università di Firenze, fondatore e direttore dell'International Laboratory [...] comportamento e la comunicazione vegetale. Tra le sue numerose pubblicazioni divulgative si segnalano: Verde brillante. Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale (con A. Viola, 2013); Uomini che amano le piante (2014); Biodiversi (con C. Petrini ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] non solo, ma dotati di sensibilità e anche d'intelligenza. Aristotele, col suo spirito scientifico, trattò ampiamente delle ecc.) esistono istituti e cattedre separate per la botanica generale e sistematica e per l'anatomia e fisiologia vegetale ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] per la natura (prima ancora che per l'uomo). In generale, i Verdi dedicano un'attenzione prevalente a quegli aspetti della meno spazio, ma più software e tecnologia (ossia intelligenza e conoscenza) e quindi anche maggiore possibilità di controllo ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] bue o l'elefante", essi "realizzano opere di un'intelligenza superiore a quella di qualunque grande animale"; basta osservare dire, di riassumerli in sé.
Questi temi, che generalmente i naturalisti si limitano a segnalare senza attardarsi a ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] il moto. Come attribuirle i caratteri di immensità, eternità, intelligenza, libertà? Anche gli atomi, tutti uguali, si legano e A. Bravais, ricorda il D. nella prefazione al poderoso Teoria generale della fillotassi (in Atti d. R. Univ. di Genova, IV ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] 39, 13-18, dove si parla della sua mancanza di intelligenza) e a causa del suo grande corpo non può volare. Lo vengono della stessa bontà, ma tralignano.
Di tutti gli alberi e, generalmente parlando, di tutte le piante, c'è molte specie in ogni ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...