'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] a seguito dell'apprezzamento del dollaro canadese su quello statunitense, che frenava le esportazioni. Si aggiungevano altri eventi : relazioni che furono intensificate in materia di intelligence dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001 ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] attacchi della guerriglia, è condotta da una società statunitense, la Cabinda Gulf Oil in associazione con la SONANGOL . Maier, Angola. Promises and lies, London 1996.
Economist Intelligence Unit, Country profile, Angola 1995-96, London 1996.
Storia ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] miliardario saudita, provocò la dura reazione del governo statunitense, che, appoggiato da un amplissimo fronte antiterrorista, . Cordesman, The lessons of Afghanistan: war fighting, intelligence, and force transformation, Washington 2002; K. Fazelly, ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] Stati Uniti e alcuni loro partner europei, il ministro della Difesa statunitense D.H. Rumsfeld non esitò a contrapporre criticamente la 'vecchia strategica e di cooperazione nell'ambito dell'intelligence e della lotta al terrorismo. Soprattutto, la ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] principali sistemi radar, di comunicazione e di comando statunitensi. Inoltre potrebbe mantenere sempre di riserva tutti i suoi in quel periodo si seppe che la CIA (Central Intelligence Agency) non aveva ottemperato all'ordine del presidente Nixon ...
Leggi Tutto
Cuba
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima, la Isla de la Juventud e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di C., la [...] della quale il papa, oltre a rinnovare la sua condanna dell’embargo statunitense, criticò il governo su temi quali l’aborto e il divorzio, e invece tesi: nel sett. 1998 cinque agenti dell’intelligence cubana, in missione a Miami per indagare sui ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] più limitata e tradizionale di un'operazione d'intelligence e di polizia che, data la sua natura Uniti, con la prima che ospita le sempre più numerose imprese statunitensi che hanno deciso di delocalizzare la propria produzione per sfruttare il basso ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] , più esposti al controllo politico e dell'opinione pubblica - sia la Central Intelligence Agency (CIA) che il Federal Bureau of Investigation (FBI), entrambi statunitensi. Nel caso italiano, le mutevoli sigle dei servizi segreti dal 1945 ad oggi ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] santa, il ǧihād. Poi perché persino in campo occidentale, e statunitense in specie, si è diffusa una vulgata che individua negli ha offerto agli Stati Uniti informazioni e analisi di intelligence di particolare pregio e valore operativo.
Più sfumato ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] marine militari del mondo, oggi il bilancio della difesa statunitense è quasi equivalente alla somma di quelli dei quindici con una serie molto articolata di misure - di intelligence, di investigazione, di controllo dei finanziamenti ai terroristi ...
Leggi Tutto
raid mirato
loc. s.le m. Incursione programmata contro un obiettivo specifico precedentemente individuato. ◆ «Anche Al Aqsa – hanno annunciato per la prima volta i suoi dirigenti – si unisce alla tregua». Ma resta il problema delle sue molte...
zerozerosette
żèrożèrosètte (o żèro żèro sètte; propr. 007), s. m. e f., invar. – Nome, o più esattamente codice di riconoscimento, come agente del Servizio segreto britannico, di un personaggio, James Bond, nato dalla fantasia dello scrittore...