Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] per alcuni è una 'scienza da amare', come recita il titolo di un'altra raccolta di scritti e commenti di autori e intellettuali italiani Il calcio è una scienza da amare. Trentotto dichiarazioni d'amore al gioco più bello del mondo, curata da Walter ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] , una serie di saggi di natura diversa. I primi quattro mettono a fuoco, da diversi punti di vista, il mondo intellettuale della nuova classe di funzionari, emersa durante la dinastia dei Song settentrionali. Due di essi sono dedicati alle 'note in ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] impedimenti materiali che ne limitavano, per così dire, la socialità; ma «star basso» può essere scelto a segnare la scelta intellettuale e di vita di Manzoni.
«Star basso» voleva dire accettare il peso, alle spalle, di una vita laicale, che «non ...
Leggi Tutto
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...