• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Biografie [86]
Letteratura [56]
Filosofia [35]
Religioni [32]
Arti visive [28]
Cinema [19]
Storia [19]
Temi generali [13]
Musica [11]
Istruzione e formazione [8]

SLAVOFILISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVOFILISMO Wolfango GIUSTI . È uno dei principali movimenti di pensiero nella Russia del sec. XIX; lo si contrappone generalmente all'occidentalismo. Come per altre correnti russe, non è facile una [...] che rende il loro movimento interessante è proprio il curioso miscuglio di autoctonismo russo e d'intellettualismo europeo (sia pure frammentariamente affiorante). Principali rappresentanti dello slavofilismo furono I. V. Kireevskij (1806-1856), suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVOFILISMO (2)
Mostra Tutti

LUCINI, Gian Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCINI, Gian Pietro Umberto BOSCO Scrittore, nato a Milano il 30 settembre 1867, morto a Breglia il 14 luglio 1914. Laureatosi in legge nel 1892, visse una vita martoriata da terribile male fisico, [...] , ironia e lussuria, anarchismo e costante predilezione per il simbolo, tutto è in lui determinato da un esasperato intellettualismo, che gl'impedisce di raggiungere la limpidità e l'equilibrio proprî a ogni opera duratura. Il L. lasciò ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRINISMO – ANARCHISMO – MISTICISMO – FUTURISMO – VARAZZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCINI, Gian Pietro (2)
Mostra Tutti

arbìtrio, lìbero

Enciclopedia on line

arbìtrio, lìbero Espressione usata per indicare la libertà dell'uomo, i cui atti non sono determinati da forze superiori (di tipo soprannaturale o naturale), ma derivano da sue autonome scelte. Nata sul [...] la volontà e la volontà libera non può non attenersi ai dettami della ragione. In antitesi all’intellettualismo tomistico una concezione volontaristica tende a ritrovare la libertà del volere nella totale indipendenza della volontà rispetto ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GUGLIELMO DI OCCAM – PREDESTINAZIONE – ONNISCIENZA – DUNS SCOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arbìtrio, lìbero (2)
Mostra Tutti

Nicole, Pierre

Enciclopedia on line

Nicole, Pierre Teologo e polemista (Chartres 1625 - Parigi 1695); insegnò a Port-Royal, ove compose insieme ad A. Arnauld, di cui fu devoto amico e difensore, la Logique de Port-Royal e lavorò per la Grammaire di C. [...] in Francia (1683), ripre se la polemica contro i protestanti e attaccò i quietisti, manifestando così il suo fondamentale intellettualismo antimistico e il suo ottimismo, che appare nel Traité de la grâce (post., 1715, con dottrina lontana dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARTRES – FRANCIA – PARIGI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicole, Pierre (2)
Mostra Tutti

BURRI, Alberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore, nato a Città di Castello il 12 marzo 1915. Laureato in medicina, dopo la seconda guerra mondiale (durante la quale fu prigioniero nel Texas) si dedicò completamente alla pittura. Una sua iniziale [...] della propria galleria in via Aurora e la rivista Arti visive, riproponeva, di fronte a certo intellettualismo insito nelle più recenti manifestazioni astrattoconcrete, le esigenze originarie dell'astrattismo europeo. In questo senso era concepito ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CITTÀ DI CASTELLO – ASTRATTISMO – NEW YORK – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURRI, Alberto (3)
Mostra Tutti

WOOLF, Virginia

Enciclopedia Italiana (1937)

WOOLF, Virginia Mario Praz Scrittrice inglese nata a Londra nel 1882, figlia del critico sir Leslie Stephen; sposatasi nel 1912 con Leonard Woolf col quale dirige una casa editoriale londinese (The [...] i capolavori della scrittrice: al mutamento dovette contribuire non poco l'influsso di James Joyce, ma nella W. l'intellettualismo dell'analisi si tempera in soliloquio lirico, con una ben articolata struttura musicale che gli conferisce una qualità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOOLF, Virginia (2)
Mostra Tutti

HOFSTADTER, Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HOFSTADTER, Richard Vittorio Vidotto Storico statunitense, nato a Buffalo (New York) il 6 agosto 1916, morto a New York il 24 ottobre 1970. Dal 1946 insegnò alla Columbia University di New York. Nelle [...] in American thought, 1860-1915 (1944) e Anti-intellectualism in American life (1963; trad. it., Società e intellettuali in America, 1968), hanno messo in luce aspetti, fino allora trascurati, della cultura politica e della mentalità americane ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MACCARTISMO – SOCIOLOGIA – PSICOLOGIA – PARRINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFSTADTER, Richard (2)
Mostra Tutti

JUNGER, Ernst

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JÜNGER, Ernst Alda MANGHI Scrittore tedesco nato ad Heidelberg il 29 marzo 1895. È indubbiamente, nella sua complessità e ambiguità, una delle figure più interessanti del periodo fra le due guerre. [...] Spiele, 1936, e col fantasioso e misterioso Auf den Marmorklippen, 1939, che col suo freddo e astratto intellettualismo ebbe successo anche nei circoli antinazisti. Dopo il cerebrale Geheimnisse der Sprache, 1939, diede con Gärten und Strassen ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – AMBURGO – NAZISMO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUNGER, Ernst (3)
Mostra Tutti

INTUIZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTUIZIONISMO Guido Calogero Termine filosofico, designante genericamente una dottrina nella quale abbia importanza prevalente, o almeno singolare, il motivo dell'intuizione. Vi sono, così, tante forme [...] possono essere ascritte ad attività conoscitive diverse o superiori; l'intuizionismo si oppone, in tal senso, all'"intellettualismo" al "razionalismo", ecc. Qualche volta, in luogo del termine di "intuizionismo", viene anche usato quello di ... Leggi Tutto

ARTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] materiale più progredita. Non è dunque da ammettersi una troppo intima correlazione fra l'attitudine artistica e l'elevazione intellettuale, come è dimostrato dai Boscimani, pittori di non comune valore, e da qualche popolo, antico o attuale, che pur ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
intellettualismo
intellettualismo s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
intellettüale
intellettuale intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali