La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] dans l’antiquité, donnaient accès aux enfers, 2004). L’incursione retrospettiva di Nadaud si spinge verso orizzonti intellettuali e cronologici sempre più remoti, coinvolgendo un cartografo del Settecento (Le vacillement du monde, 2006), il filosofo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] "grottesca". A prima vista, i raisonneurs pirandelliani si distinguono dai loro corrispettivi "grotteschi" per l’esercizio di una logica intellettuale ancor più fine a se stessa, ma come ha ben mostrato Sciascia nel suo studio dedicato a Pirandello e ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] e La storia come pensiero e come azione (1938).
Ma Teoria e storia della storiografia significò soprattutto, nel percorso intellettuale di Croce, la soluzione definitiva ed esplicita di un problema e persino di un equivoco che aveva accompagnato, fin ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] «presa e impegnata» con il tema spinoziano dell’immanenza tra pensiero e natura (p. 106), quando una parte dell’intellettualità italiana, di cui Gioberti e Spaventa sono i più illustri esponenti, avvertirà l’esigenza di accompagnare il processo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] proprio di ciascun individuo. D’altra parte, la sua valorizzazione della volontà si contrapponeva al rigido intellettualismo aristotelico (dottrina del volontarismo).
Radicalizzando la posizione filosofica di Scoto, Guglielmo di Occam insistette sull ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] lungo e intenso operare dell’esistenza. Restava poi non più che poco alla storia vivente, alla storia nuova, del grande intellettuale. E quella liberazione dalla vita vissuta fu il testamento di Croce e del crocianesimo, il suo estremo stato di fatto ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] , o il filosofo! (Una seconda risposta, cit., p. 245).
La linea sarà simile verso Enriques così come verso molti altri intellettuali, ma la polemica con De Sarlo passa il segno del confronto critico e prenderà una piega dura, perfino poco educata se ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] culturali e ideologiche e non certo filosofico-concettuali.
Nel saggio del 1908 Gentile saluta quindi, di contro all’intellettualismo neotomista, quella veemente forma di misticismo di Laberthonnière che muove da L’action di Blondel – per il quale ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] al solo basso continuo. Si tratta di opere assai impegnative e caratterizzate da un'audace ricerca sperimentale, il cui intellettualismo, tuttavia, sembrò alquanto arido a taluni commentatori settecenteschi, tra cui Ch. Burney. D'altra parte, l'abate ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] più le paure del liberalismo e del socialismo, ma l'aspirazione a formare finalmente' una élite (i pochi) di intellettuali cattolici, di sode letture e di fine sentire ecclesiale. Fu l'editore di una collana intitolata "La Piccola raccolta", nella ...
Leggi Tutto
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...