Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] restaurazione della Riforma e dell'ortodossia, né si è limitata ad affrontare le difficoltà - di origine ideologica e intellettuale - nei rapporti tra fede cristiana e mondo moderno; essa si è particolarmente interessata anche a una problematica che ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] passo sempre più fermo il tradizionalismo continuerà sulla sua strada per arginare la decadenza e per espellere dall'arte l'intellettualismo e lo snobismo, sterili e nefasti fenomeni che hanno ridotto la pittura del nostro tempo all'impotenza, all ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] ’etica, non più assicurato dalla forma statale liberale. La prospettiva cui Croce lavora è la formazione di élites politico-intellettuali nella società civile, non più quindi funzionari dello Stato (di qui la sua critica dello Stato etico hegeliano ...
Leggi Tutto
Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] rottura tra loro. Croce vi aveva, infatti, ribadito che il dovere dei «cultori della scienza e dell’arte», in quanto intellettuali, era quello di «attendere, con l’opera dell’indagine e della critica e le creazioni dell’arte, a innalzare parimenti ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] più vicine al marxismo. Tale scelta etico-politica lo spingeva a sostenere, e a condividere, il dovere dell'impegno dell'intellettuale nei confronti dei problemi sociali e politici, cui personalmente tenne fede per tutta la vita. Ma il rigore e l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La figura del filosofo nell'immaginario narrativo
Maddalena Bonelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I contemporanei non ci restituiscono [...] notizia di almeno altri quattro autori di commedie (Aipsia, Teleclide, Callia ed Enolo) che hanno ridicolizzato l’intellettualismo di Socrate, chiacchierone, povero, affamato, e all’occorrenza perfino ladro. Già in altre commedie Aristofane allude ...
Leggi Tutto
MARRETTI, Fabio
Filippo Ciri
– Nacque a Siena, «ben nato di nobile, et antica famiglia» (dedicatoria di Ovidio, Metamorfosi, Firenze 1570, pp. n.n.), da Lattanzio. L’anno di nascita è dubbio. I documenti [...] ariostesca. Il M. è deciso nell’accusarli di avere fatto «un poema quasi in tutto diverso da Ovidio».
L’intellettualismo del M. si fa ancora più scoperto nell’indirizzare la sua fatica «a tutti gli intelletti purgati», agli «spiriti gentili ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] di L. al movimento spirituale manifestatosi nell'Ordine nel corso del secolo, che traspare anche dalla critica a un certo intellettualismo e alla scolastica.
Il 24 giugno 1533, anno di carestia, quando predicava nel duomo di Ferrara, L. promosse l ...
Leggi Tutto
Russo, Luigi
Luigi Blasucci
Critico letterario (Delia, Caltanissetta, 1892 - Marina di Pietrasanta, Lucca, 1961). Gli scritti danteschi di più vivo impegno critico del R. risalgono agli anni 1926-1927. [...] 1960); I classici italiani e gli esperimenti della nuova critica, in Problemi di metodo critico, citato (i paragrafi " Intellettualismo filosofico " [1927], " Commenti danteschi " [1926], " Il Dante del Del Lungo " [1926]); Michele Barbi e la nuova ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] restaurazione classica e cattolica (Maurras, Massis, Maritain, ecc.) contro i puri sensibilisti da un lato ed i puri intellettuali dall'altro. Ma si tenga conto delle innumerevoli e complesse circonvoluzioni e ripercussioni di tale polemica, in una ...
Leggi Tutto
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...