• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Biografie [86]
Letteratura [56]
Filosofia [35]
Religioni [32]
Arti visive [28]
Cinema [19]
Storia [19]
Temi generali [13]
Musica [11]
Istruzione e formazione [8]

INTELLETTUALISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTELLETTUALISMO Vito FAZIO-ALLMAYER . L'uso del termine intellettualismo, in senso critico, è recente e certamente posteriore all'inversione dell'uso dei termini intelletto e ragione. Nel Rinascimento [...] la distinzione degli opposti e, in genere, l'esclusione d'uno dei due termini dell'opposizione. In questo senso l'intellettualismo è molto antico, e ne è permeata tutta la filosofia, dagli Eleati, che escludevano la concepibilità del molteplice e del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTELLETTUALISMO (1)
Mostra Tutti

volontarismo

Dizionario di filosofia (2009)

volontarismo Termine usato in generale (in contrapposizione a «intellettualismo» e a «razionalismo») per designare: (1) ogni concezione che ponga una preminenza della volontà sull’intelletto, o comunque [...] ), dell’esistenza come scelta e opzione. L’idealismo italiano ha inteso superare le astratte opposte unilateralità dell’intellettualismo (priorità o preminenza dell’intelletto sulla volontà e sulle altre forme spirituali) e del v. (priorità o ... Leggi Tutto

Pontoppidan, Erik, il Giovane

Enciclopedia on line

Teologo danese (Aarhus 1698 - Copenaghen 1764), nipote del precedente. In reazione all'intellettualismo religioso ortodosso, e per influsso soprattutto degli scritti di P. Jurieu e di altri teologi riformisti [...] francesi, si orientò verso il pietismo; fu poi (1734) parroco di Hillerød e predicatore di palazzo a Fredriksborg del re pietista Cristiano VI. Predicatore di corte, in seguito, a Copenaghen e prof. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COPENAGHEN – PIETISMO – HILLERØD – TEOLOGIA – AARHUS

Boirac, Émile

Enciclopedia on line

Boirac, Émile Filosofo e metapsichista (Guelma, Algeria, 1851 - Digione 1917). Nell'Idée du phénomène (1895) reagì all'intellettualismo della psicologia classica. Si dedicò in seguito a studî di metapsichica, sostenendo [...] la possibilità e la veridicità dei fenomeni paranormali (La psychologie inconnue, 1908, e L'avenir des sciences psychiques, 1917) ... Leggi Tutto
TAGS: METAPSICHICA – PSICOLOGIA – ALGERIA – DIGIONE – GUELMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boirac, Émile (1)
Mostra Tutti

Sallwürk, Ernst von

Enciclopedia on line

Pedagogista (Sigmaringen 1839 - Karlsruhe 1926). Influenzato in gioventù dalla pedagogia di Herbart, ne combatté l'intellettualismo e l'individualismo, sostenendo l'educazione del volere come base dell'educazione. [...] Tra le opere: Handel und Wandel in der pädagogischen Schule Herbarts (1885); Die didaktischen Normalformen (1901); Haus, Welt und Schule (1902); Prinzipien und Methoden der Erziehung (1906); Die Schule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO – SIGMARINGEN – KARLSRUHE

AKUTAGAWA, Ryūnosuke

Enciclopedia Italiana (1929)

Novelliere giapponese contemporaneo, nato nel 1892. Fece parte del gruppo del neo-intellettualismo di Natsume Soseki. Una sua novella Hana (Il naso) suscitò molto chiasso quando apparve nel 1916. Le sue [...] opere principali sono: Un "Il destino" (1918); Saigo Takamori (1918); Hina "Le bambole" (1923), ecc. Al sommo della gloria letteraria e nel vigore degli anni, l'A. s'avvelenò il 24 luglio 1927, lasciando ... Leggi Tutto
TAGS: NATSUME SOSEKI – SAIGO TAKAMORI

MONTAGU, Elizabeth nata Robinson, contessa di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGU, Elizabeth nata Robinson, contessa di Eucardio Momigliano Scrittrice inglese, nata il 2 ottobre 1720, morta il 25 agosto 1800. Ha rappresentato nel sec. XVIII in modo brillante l'intellettualismo [...] femminile dell'Inghiltara, creando intorno a sé, con la larghezza di mezzi che la sua fortuna e la sua nobiltà le permettevano, un cenacolo di scrittori e di artisti ai quali è dovuta la sua notorietà, ... Leggi Tutto

HAMMARSKJÖLD, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMMARSKJÖLD, Lorenzo (originariamente Lars) Scrittore svedese, nato a Tuna il 7 aprile 1785, morto a Stoccolma il 15 ottobre 1827. Con C. Livijn, fu tra i preromantici che, reagendo contro l'intellettualismo [...] e il classicismo del sec. XVIII, propagò in Svezia l'interesse e il gusto per la nuova poesia tedesca. Più che per i suoi proprî tentativi poetici, ebbe importanza per la sua attività di critico e per ... Leggi Tutto

Thomas, Dylan Marlais

Enciclopedia on line

Thomas, Dylan Marlais Poeta gallese (Swansea 1914 - New York 1953). Autore di grande fascino e notorietà, anche per la sua vita disordinata, fu tra gli iniziatori di un 'nuovo romanticismo', con la contrapposizione di uno stile [...] fin dagli esordi d'un non comune dominio della lingua, iniziò, con altri giovanissimi, un "nuovo romanticismo" come reazione all'intellettualismo e al "classicismo" di cui erano accusati W. H. Auden e i poeti del suo gruppo. T. vi contrappose una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DYLAN THOMAS – ROMANTICISMO – ALCOLISMO – NEW YORK – SWANSEA

Montagu, Elizabeth contessa di

Enciclopedia on line

Scrittrice inglese (York 1720 - Londra 1800). Seguendo il marito Edward, diplomatico, viaggiò molto, anche in Italia, e mandò ad amici lettere e impressioni di viaggio che mostrano spirito d'osservazione [...] di giudizio. Rappresentò l'intellettualismo femminile in Inghilterra nel sec. 18º, facendo della sua casa di Londra, dove il circolo da lei fondato era noto come Bluestock ing society, un centro della società intellettuale londinese. Le lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LONDRA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
intellettualismo
intellettualismo s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
intellettüale
intellettuale intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali