È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] da un ceto all'altro. L'Italia in questo aveva precorso i tempi: ma oltralpe, ancora nel Rinascimento, il fiore dell'intellettualità si coglieva tra il clero o nei palazzi dei principi. Ora si sposta verso il laicato, cioè la piccola nobiltà e la ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] (pp. 169-202).
114. Cf. Piero Del Negro, Gasparo Cozzi e la politica veneziana, in Gasparo Cozzi. Il lavoro di un intellettuale nel Settecento veneziano, a cura di Ilaria Crotti-Ricciarda Ricorda, Padova 1989, p. 46 (pp. 45-63).
115. Cf., in questo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] divide due epoche, ché la dominazione straniera fu come una cappa di piombo, la quale, se non soffocò le attività intellettuali, ne impedì la libera espansione e le costrinse in determinate direzioni"(13).
La seconda è quella di invertire il punto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] facultà civile". Ma, al di là dell'oggetto del contendere, resta l'accostamento tra il D. ed un grande intellettuale della Venezia cinquecentesca che ha, al di fuori delle pagine parutiane, il suo oggettivo riscontro nella celebre guida di Venezia ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] di diritti di proprietà, di possesso e altri diritti reali (art. 13); alla determinazione di diritti di proprietà intellettuale e industriale (art. 14); in relazione alla partecipazione a società e altri enti associativi (art. 15), e infine ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] della controversia, i favori del sovrano e della corte. Fu tuttavia un'esperienza importantissima nella sua maturazione intellettuale, giacché gli consentì di approfondire le procedure, il cerimoniale, la pratica e la teoria del diritto parlamentare ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] riduzione delle sovranità nazionali in questo ambito.
Lo studio comparato non era considerato da Biagi un mero esercizio intellettuale e tanto meno una nascente moda, ma veniva visto piuttosto in chiave di aiuto nei confronti degli attori ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] il loro villino romano in via Magenta 5 svolse a lungo le funzioni di un vivace centro culturale, cenacolo di intellettuali, letterati e politici italiani e stranieri legati ai due coniugi da vincoli di amicizia.
In quegli anni Pierantoni scrisse la ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] e medievali compilata tra il 1295 e il 1300.
La consuetudine di abbreviare e di compendiare faceva parte della vita intellettuale medievale e si rendeva necessaria a tutti coloro che volevano accedere alla cultura: è lo stesso G. a dichiarare che ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] , inoltre, con la scomparsa, nel 1816, dell’abate Balsamo, unito a Palmeri e alla sua famiglia da un legame intellettuale, affettivo e di patronage. Palmeri ne pubblicò nel 1818 la Necrologia su La Biblioteca italiana, celebrando la sua adesione ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...