Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] della voce e una controllata gestualità plastica, sottigliezze espressive dovute a un istinto imbevuto di una penetrante criticità intellettuale. Ma era il carisma comunicativo a fondere in lui ogni contrasto, così che, tra la fine degli anni ...
Leggi Tutto
Impressionismo
Monica Trecca
Con il termine Impressionismo, utilizzato in ambito cinematografico, si designa quel gruppo di registi francesi attivi nei primi anni Venti, portatori di una rinnovata consapevolezza [...] L'Herbier, Germaine Dulac e Jean Epstein, tutti legati da rapporti di amicizia, di collaborazione, di affinità intellettuale, e identificati con quella che inizialmente venne chiamata prima avanguardia, a stabilire una distinzione rispetto alla ...
Leggi Tutto
Mazzetti, Lorenza. – Scrittrice e regista italiana (Roma 1927 - ivi 2020). Adottata con la gemella Paola dalla zia Nina Mazzetti sposata a Robert Einstein, cugino di Albert, sopravvissuta nel 1944 alla [...] Con rabbia (1963), Uccidi il padre e la madre (1969), Album di famiglia (2010) e Diario londinese (2014). Intellettuale a tutto campo, artista poliedrica, instancabile sperimentatrice di una fertile vena creativa che si è felicemente esercitata nel ...
Leggi Tutto
Koch, Sebastian. ‒ Attore tedesco (n. Karlsruhe 1962). Dopo aver frequentato la scuola di recitazione Otto Falckenberg a Monaco, ha iniziato la carriera in teatro esibendosi a Monaco e Berlino, giungendo [...] del pluripremiato film Das Leben der Anderen (Le vite degli altri) di F. Henckel von Donnersmarck, interpretando un intellettuale tenuto sotto controllo da un agente della Stasi, in un complesso intreccio di esistenze ambientato nella Berlino est ...
Leggi Tutto
Signoret, Simone
Italo Moscati
Nome d'arte di Simone Kaminker, attrice cinematografica francese, nata a Wiesbaden (Germania) il 25 marzo 1921 e morta ad Autheuil-Authouillet (Eure) il 30 settembre 1985. [...] portare sullo schermo l'immagine di una femminilità vibrante e intelligente, in una carriera ulteriormente arricchita dall'impegno intellettuale e politico e dalle relazioni con i più significativi artisti francesi del suo tempo. Vincitrice nel 1959 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico tedesco (n. Morbach, Hunsruck, 1932). Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse subito un prestigioso riconoscimento con Mahlzeiten, [...] (1992, 26 ore), che riprende le vicende del giovane Hermann Simon negli anni della sua formazione artistica e intellettuale, fornendo un coinvolgente affresco generazionale degli anni Sessanta e Settanta; e Heimat 3. Chronik einer Zeitenwende (2004 ...
Leggi Tutto
Saunders, George. ‒ Scrittore statunitense (n. Amarillo 1958). Narratore dai tratti stilistici insoliti e talora sovversivi, ha privilegiato la forma del racconto breve per costruire storie taglienti e [...] in quanto fenomeni di spersonalizzazione che ha saputo descrivere con tocco sensibile coniugando humour e acuta lucidità intellettuale. Tra le sue opere occorre citare: Civilwarland in bad decline (1996; trad. it. Bengodi e altri racconti ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato il 16 gennaio del 1948 a Carthage (N.Y.). Nel 1970 ha vinto l'Oscar per il miglior soggetto con il cortometraggio The resurrection of Broncho Billy, scherzoso [...] of Southern California, Dark star, costituì il suo lungometraggio d'esordio (1974), demitizzazione della fantascienza cinematografica 'intellettuale' nel solco di 2001 Odissea nello spazio. Nel 1976, con il thriller-noir Assault on Precinct 13 ...
Leggi Tutto
Maynila sa kuko ng liwanag
Hubert Niogret
(Filippine, 1975, Manila negli artigli della luce, colore, 125m); regia: Lino Brocka; produzione: Mike De Leon, Severino Manotok Jr. per Cinema Artists; soggetto: [...] e finisce nelle mani di un cinese. Julio, semplice 'provinciale' privo di una qualsiasi formazione intellettuale, raggiunge Manila alla ricerca della fidanzata. Affascinato dalla metropoli, finirà per rimanerne schiacciato. Nelle sue peregrinazioni ...
Leggi Tutto
La peau douce
Daniela Angelucci
(Francia 1964, La calda amante, bianco e nero, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, SEDIF, SIMAR;soggetto: François Truffaut, Jean-Louis [...] una donna che si accarezzano reciprocamente; l’uomo indossa la fede. La vicenda del film ha inizio con Pierre, intellettuale parigino di successo, direttore di una rivista letteraria, che torna a casa per poi ripartire immediatamente: deve recarsi a ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...