Pagliero, Marcello
Simona Pellino
Sceneggiatore, regista e attore cinematografico, nato a Londra il 15 gennaio 1907 da padre italiano e madre francese e morto a Parigi il 9 dicembre 1980. Influenzato [...] in una dimensione quasi onirica. Il film descrive l'avvicendarsi confuso nella notte di numerosi personaggi, tra cui un ladro, un intellettuale e un ministro che ha perso la memoria (interpretato da Vittorio De Sica), i quali, nel loro vagare per le ...
Leggi Tutto
Kinski, Nastassja
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Nastassja Nakszynski, attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino Ovest il 24 gennaio 1961. Attrice dalla vulnerabile emotività, con uno sguardo [...] anche di notte (1990) di Paolo e Vittorio Taviani, una ragazza della periferia romana in Il segreto (1990) e un'intellettuale di successo in L'alba (1991), entrambi di Francesco Maselli, una dark lady smemorata in La bionda (1993) di Sergio Rubini ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] sa vie, ma anche in L'année dernière a Marienbad di Resnais, i modelli di un cinema diverso, di un'ambizione intellettuale molto lontana da quella che aveva animato i tradizionali prodotti destinati all'esportazione, e seppero trarre da essi una ...
Leggi Tutto
Portogallo
Simona Fina
Cinematografia
Fino agli anni Ottanta (quando si è raggiunto un ritmo di produzione più regolare) in P. il cinema ha visto alternarsi periodi di quasi completa inattività ad altri [...] che si era fino ad allora caratterizzato per la presenza di registi intenzionati a dare vita a un cinema fortemente intellettuale, perse la precedente unità di intenti, e alcuni membri se ne andarono, fondando altre cooperative. Alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] Sbragia, Paolo Ferrari, Bice Valori, Buazzelli, Manfredi e altri ancora. Una pratica nata da un gioco intellettuale che rinnovava il macchiettismo della tradizione attoriale italiana – ancora vivissimo in molti attori comici di origine vernacolare ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Luca Ronconi
Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Sul finire del luglio 1959, il celebre scrittore Vladimir [...] caustico stile di Nabokov con il punto di vista sul mondo del personaggio di Humbert Humbert, il tormentato intellettuale europeo innamorato della ninfetta Lolita ‒ al secolo Dolores Haze ‒, ambiguo anti-eroe della vicenda: proprio perché il romanzo ...
Leggi Tutto
Les vacances de Monsieur Hulot
Gianfranco Cercone
(Francia 1951-52, 1953, Le vacanze di Monsieur Hulot, bianco e nero, 96m); regia: Jacques Tati; produzione: Fred Orain per Cady/Discina; sceneggiatura: [...] alcuni personaggi tipici, suscitando nello spettatore l'impressione di riconoscerli (il comandante a riposo, il giovane intellettuale, l'uomo d'affari, una coppia matura che ritroviamo ripetutamente a passeggiare: lei sempre qualche passo avanti ...
Leggi Tutto
Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] mondiale e la fatidica svolta del 1960. Partigiano suo malgrado, giornalista comunista dopo la Liberazione nonché intellettuale squattrinato, marito abbandonato negli anni Cinquanta e infine portaborse di un signorotto neocapitalista, il protagonista ...
Leggi Tutto
Jones, Chuck (propr. Charles Martin)
Michele Fadda
Regista e produttore statunitense del cinema d'animazione, nato a Spokane (Washington) il 21 settembre 1912 e morto a Corona del Mar (California) il [...] inserì nel vuoto lasciato da Avery e divenne la figura centrale dello studio. Senz'altro il cineasta più intellettuale mai apparso nel mondo dell'animazione hollywoodiana, J. ebbe il merito di fornire ai cartoons Warner una maggiore caratterizzazione ...
Leggi Tutto
Les bonnes femmes
Jean Douchet
(Francia/Italia 1959, 1960, Donne facili, bianco e nero, 104m); regia: Claude Chabrol; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Films/Panitalia; soggetto: Claude [...] per cui La règle du jeu di Renoir fu violentemente contestato nel 1939.
Chabrol accentua questo disagio mostrando il vuoto intellettuale, affettivo e sessuale dei suoi personaggi. Tutti cercano di colmarlo, ma il ridicolo tentativo di sfuggire a una ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...