Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione [...] di Lavorare stanca, per quanto è vicina alla lirica «pura», anzi alla pura liricità. Testimonianza importante non pure del suo travaglio intellettuale e morale, ma di quello di tutta una generazione e un'età, sono anche gli scritti critici di P. (La ...
Leggi Tutto
Romano, Ruggiero. – Storico italiano (Fermo 1923 - Parigi 2002). Laureatosi in Filosofia presso l’università di Napoli, nel 1948 si trasferì a Parigi su suggerimento di F. Chabod, del quale aveva frequentato [...] più ampio quelle tra questa e il Nuovo Mondo; quest’ultimo ambito di ricerca rappresenta un luogo privilegiato del percorso intellettuale di R., scaturito da un’esperienza di docenza presso l'università di Buenos Aires (1958-62) dal quale lo storico ...
Leggi Tutto
Scrittore (Firenze 1513 - Monselice 1574). Spirito inquieto e curioso, ingegno versatile e bizzarro, fu autore prolifico. Sua opera maggiore sono I marmi (1553).
Vita
Frate servita, abbandonò nel 1540 [...] tenuti da gente seduta a chiacchierare presso i "marmi" di Santa Reparata a Firenze, il D. rappresenta la vita intellettuale, morale, sociale del suo tempo, combatte vizî e superstizioni, precorre idee sociali e dottrine scientifiche moderne. Per ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] in B. Mazzarella uno dei suoi principali protagonisti. Più volte T. ha sottolineato l'importanza, per la sua formazione personale e intellettuale, dello studio degli scritti dello zio.
Gli anni compresi fra il 1906 e il 1910 sono quelli in cui T. si ...
Leggi Tutto
Poeta e critico portoghese (Lisbona 1888 - ivi 1935). Artefice principale del rinnovamento della letteratura portoghese nel 20° sec., P. anticipò molte delle novità letterarie europee. Attraverso le varie [...] volta tornato a Lisbona. Qui egli visse il resto dei suoi anni, affiancando al modesto lavoro un'intensa attività intellettuale, legandosi d'amicizia a M. de Sá-Carneiro e Almada Negreiros, collaborando a riviste letterarie (A Águia, Centauro, Exílio ...
Leggi Tutto
Poeta, saggista e drammaturgo polacco (Leopoli 1924 - Varsavia 1998). Una delle maggiori figure della poesia del secondo Novecento, cosciente dell'impossibilità di riproporre meccanicamente temi che si [...] in economia, conseguì la laurea in legge e studiò filosofia con H. Elzenberg, che svolse un ruolo essenziale nella formazione intellettuale del poeta. Al suo arrivo a Varsavia nel 1950, H. cominciò a pubblicare alcune poesie su riviste, ma nel 1951 ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, poeta e romanziere francese (Parigi 1910 - ivi 1986). Dopo un'adolescenza trascorsa tra orfanotrofio, riformatorio e prigione, iniziò (1940) nel penitenziario di Fresnes la sua attività letteraria [...] , diede luogo alla creazione del "mito Genet" eroe e santo di un mondo in putrefazione, interprete naïf e insieme intellettuale dei proprî turbamenti. Altri drammi: Les nègres (1958), Le balcon (1959), Les paravents (1961). La sua opera poetica ...
Leggi Tutto
Critico d'arte italiano (n. Caggiano, Salerno, 1939). Dopo gli studi giuridici si è laureato in lettere, partecipando attivamente alla temperie culturale legata al Gruppo 63. Dal 1968 insegna storia dell'arte [...] arti contemporanee, della quale a oggi sono stati editi quattro volumi (2010, 2013, 2015, 2018), nel 2021 la mostra A.B.O. Theatron. L’arte o la vita allestita presso il Castello di Rivoli ne ha ricostruito compiutamente il percorso intellettuale. ...
Leggi Tutto
Cossu, Aldo. - Matematico italiano (Cagliari 1922 - Bari 2005). Dal 1948 ha insegnato Geometria presso l’Università di Bari come professore incaricato e dal 1962 come professore ordinario; dal 1968 al [...] , ha condotto l’attività scientifica in geometria combinatoria e geometria differenziale. Generazioni di matematici ne hanno apprezzato l’eccezionale passione per la matematica, l’università e l’insegnamento, oltre al rigore morale e intellettuale. ...
Leggi Tutto
Gellner, Ernest André
Gabriella Nisticò
Filosofo e antropologo sociale ceco, di famiglia ebrea, nato a Parigi il 9 dicembre 1925, morto a Praga il 5 novembre 1995. Trascorsa l'infanzia a Praga, nel [...] insignito di numerose lauree honoris causa.
Pensatore di grande eclettismo, G. ebbe una ricchissima produzione intellettuale attenta alla trasformazione della modernità. Raggiunse una prima notorietà occupandosi di filosofia analitica in Words and ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...