TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] a fasce sociali altrove non coinvolte, e il peso straordinario che l'arte ebbe nella vita politica e intellettuale delle città sono valutabili anche grazie a testimonianze documentarie e letterarie. Tra queste, ancor più delle notissime parole ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] (Battisti, 1992, p. 627, doc. CCXXVII).
Secondo Graziani (1585), dopo essere stato colpito dalla cecità non abbandonò l'attività intellettuale, ma occupò gran parte del suo tempo ascoltando un lettore e poi meditando su ciò che aveva udito e dettando ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] croyances religieuses, in Journal Asiatique, 255 (1967), pp. 65-90, in partic. 71 segg., che ritiene che sul piano intellettuale Ǧāḥīẓ «confond Grecs anciens et Byzantins». Per altri passi di questo genere si veda A. Miquel, La géographie humaine du ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] o almeno una sua drastica revisione. È risaputo che dada costituì il rifugio e la protesta di alcune minoranze intellettuali, che si rifiutarono di partecipare al grande massacro della prima guerra mondiale, nella quale le nazioni si fronteggiavano ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a Venezia (se ne eccettuiamo Parigi) troviamo, d'altra parte, una così frequente e intelligente reazione di artisti e d'intellettuali (B. Marcello, l'abate Chiari, l'abate Casti, B. Asioli) contro il prevalere del cantante sulla musica drammatica e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] socialismo italiano (R. Lombardi, S. Pertini), i materiali della Direzione nazionale del PSI. Emblematico, rispetto alla decisione di intellettuali e uomini politici di fondare nuove istituzioni, è il caso di L. Basso che offrì il suo archivio, ricco ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] tema dell'ortodossia con richiami al Synodikón. Concepiti, come indica il tema raffigurato, in un clima intellettuale particolarmente interessato al problema delle immagini come era quello della capitale imperiale, allorquando nel concilio di Fozio ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...