BENCI, Antonio
Giulia Camerani Marri
Nato a Santa Luce (Pisa) il 30 marzo 1783, dopo aver trascorso gran parte della fanciullezza a Livorno, compì i primi studi a Pisa; qui s'iscrisse alla facoltà di [...] San Teodoro, occupandosi dell'educazione del figlio Carlo Maria ed ebbe così occasione di frequentare la migliore società intellettuale, compiere viaggi e completare gli studi. Nel 1823 fece un viaggio attraverso la Svizzera, dove ebbe contatti con ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico (Lodovico)
Clizia Carminati
Figlio primogenito di Marc'Antonio e di Giovanna di Filippo Castello (o De Castro), gentildonna fiamminga. La sua nascita va collocata non oltre i primi [...] Cesena uccise uno sbirro. Nei rari momenti di tregua ottenuti per intercessione dello zio dovette prendere parte alla vita intellettuale di Bologna, come testimoniano l'affiliazione all'Accademia della Notte e soprattutto l'uscita a Bologna nel 1634 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] e R. Giurgola, V. Lundy, J. Johansen, K. Roche, B. Goldberg, C. Pelli, C.F. Murphy. Una linea di critici;smo intellettuale nella quale le contraddizioni della realtà vengono assunte come un dato di fatto, ironico o tragico, è rappresentata da R ...
Leggi Tutto
Scrittore israeliano (Gerusalemme 1939 - Tel Aviv 2018). La minuta attenzione agli aspetti della vita quotidiana, l'esuberanza della scrittura e la volontà di indagare nei malesseri individuali e della [...] Oz-Salzberger Jews and words, pubblicato in inglese nel 2012 ed edito in italiano l'anno successivo, in cui l'intellettuale riflette sul destino ebraico, e Cari fanatici (2017; tit. or. Shalom laqanaim, 2017), raccolta di tre testi a sostegno della ...
Leggi Tutto
Scrittrice ucraina di lingua francese (Kiev 1903 - Auschwitz 1942), tra le più significative del periodo tra le due guerre. La vita di N. è stata segnata da un profondo senso di inappartenenza e di eterna [...] . Malgrado la notorietà ottenuta con i suoi romanzi, N., così profondamente innamorata della Francia e della vita intellettuale parigina, non ottenne mai la cittadinanza francese, da lei più volte richiesta. Scoppiata la Seconda guerra mondiale, subì ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere inglese (Weymouth, Dorset, 1785 - Lower Halliford, Surrey, 1866). Figlio di un commerciante londinese, visse per alcuni anni di rendita, scrivendo versi e i romanzi satirici Headlong [...] . P. è creatore del genere del romanzo-conversazione (novel of talk) che coglie, rifratta in varî personaggi tipici, l'atmosfera intellettuale di tutta un'epoca e che è stato ripreso, nel sec. 20º, da A. Huxley. Fu amico ed esecutore testamentario di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore austriaco Theodor Tagger, nato a Vienna il 26 agosto 1891, morto a Berlino il 5 dicembre 1958. Figlio di un industriale, e di madre francese, studiò a Vienna e Parigi. Aperto [...] 1917; Auf der Strasse, 1920, cfr. più tardi Mussia, 1935). Solo nel teatro, tuttavia, la sua inquieta ricerca intellettuale trovò lo strumento più congeniale e adatto ad esprimere adeguatamente i proprî problemi: dopo alcuni tentativi minori, per lo ...
Leggi Tutto
Romanziere nordamericano, premio Nobel 1976 per la letteratura. Il Nobel ha questa volta premiato in B. e nel suo Humboldt's Gift (1976, trad. it. Milano 1977) uno scrittore e un'opera non soltanto di [...] intenso, che costituisce, come già Herzog, uno straordinario repertorio di riflessioni sui problemi della società occidentale, sul ruolo dell'intellettuale e sulle scelte che egli può condurre tra arte per l'arte e notorietà, tra sincerità e denaro e ...
Leggi Tutto
MILLAY, Edna St. Vincent
Salvatore Rosati
Poetessa americana, nata a Rockland (Maine) il 22 febbraio 1892.
Laureatasi nel 1917, pubblicò l'anno stesso il suo primo volume di liriche, Renascence and [...] ideologico e polemico fu invece la successiva raccolta Conversation at mignight, 1937, che peraltro rimane uno scintillante giuoco intellettuale. Di nuovo personale, ma in modo calmo e pensoso, si è mostrata nel volume Huntsman, what quarry?, 1939 ...
Leggi Tutto
MISTRAL, Gabriela
Dario PUCCINI
Pseudonimo della poetessa cilena Lucila Godoy Alcayaga, nata a Elqui (Vicuña) il 7 aprile 1889. Maestra di scuola in origine, visse una giovinezza che la condusse in [...] forza e di spontaneità. La M. ha rappresentato il suo paese presso la Società delle Nazioni nell'Istituto di cooperazione intellettuale, e, nominata console a vita con legge speciale (1935) ha svolto attività culturale in tutto il mondo. È stata nel ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...