• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2539 risultati
Tutti i risultati [7388]
Biografie [2539]
Letteratura [968]
Storia [885]
Diritto [485]
Religioni [483]
Arti visive [438]
Filosofia [387]
Temi generali [287]
Cinema [293]
Economia [226]

GAETA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETA, Francesco Emma Giammattei Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia. Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] al gruppo dei pragmatisti di Firenze: "Voi vi definite approssimativamente - scriveva nel primo articolo (p. 1) - i figli intellettuali di Berkeley e di Hume. Io definirei me stesso, un panteista, un mistico, e, epiteto che i cattedratici saldano col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – BENEDETTO CROCE – POSITIVISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETA, Francesco (3)
Mostra Tutti

CALZINI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZINI, Raffaele Felice Del Beccaro Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] tempo. Nella Milano d'allora il C. figura appunto fra coloro che mostravano sensibilità a siffatti interessi, e apertura intellettuale verso le contemporanee esperienze europee. In questo senso egli può essere accostato al più anziano C. Linati e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALZINI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Alessandro Magno

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Alessandro Magno Massimo L. Salvadori Il sogno di un impero universale Alessandro è una delle maggiori figure della storia: per la grandezza delle sue imprese, il fascino legato alla sua personalità [...] militare fu personalmente il padre, che intendeva prepararlo a diventare un sovrano avveduto e capace. Quanto a quella intellettuale il principe ebbe la fortuna di avere come precettore il grande filosofo greco Aristotele. È significativo che tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – ALESSANDRIA D'EGITTO – NAPOLEONE BONAPARTE – CIVILTÀ ELLENISTICA – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Magno (6)
Mostra Tutti

FERRERO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Leonardo Marcello Gigante Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] e politici, che non solo caratterizzano la civiltà culturale di Roma, ma aiutano a comprendere la condizione moderna dell'intellettuale nella società. Infatti il F. cercò di districare il problema del rapporto, nel mondo romano, tra i rappresentanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIUSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIUSA (Ciusa Romagna), Giovanni Maria Elvira Ciusa Figlio di Salvatore e di Maria Veronica Romagna, negozianti, nacque a Nuoro il 20 febbr. 1907. Manifestò giovanissimo la sua passione per il disegno [...] a Venezia e a Roma, trascorse tutta la vita in Sardegna. Scelse di lavorare nell'isola appunto perché sosteneva che l'intellettuale, e in particolare l'artista, deve essere utile con la sua opera all'ambiente che meglio conosce. Per questo istituì e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERETTA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Giovanni Francesco Vanda Monaco Nacque a Udine il 21 maggio 1678 dal. conte Bernardino Beretta di Colugna e da Antonia Rosa. Incominciò gli studi presso il collegio dei barnabiti, li continuò [...] donzelle destinate al matrimonio, Padova 1730. Nella Lettera egli nega il valore della cultura nella formazione intellettuale della donna giudicandola essenzialmente come mezzo di traviamento. Ammette tuttavia l'esistenza di alcune eccezioni e cita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Moràvia, Alberto

Enciclopedia on line

Moràvia, Alberto Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso [...] . C'è stata così una prima fase in cui purezza e corruzione si sono fronteggiate forse alludendo davvero al torpore intellettuale e morale introdotto dal fascismo (Le ambizioni sbagliate, 1935, e i racconti di La bella vita, 1935; L'imbroglio, 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PARLAMENTO EUROPEO – ALIENAZIONE – PSICANALISI – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moràvia, Alberto (7)
Mostra Tutti

Renan, Joseph-Ernest

Enciclopedia on line

Renan, Joseph-Ernest Orientalista e storico del cristianesimo (Tréguier, Bretagna, 1823 - Parigi 1892). Storico e filologo acuto anche se spesso incline a trarre dai testi interpretazioni soggettive, pubblicò molti lavori [...] (dal 1878; in vol. 1888) e soprattutto i già citati Souvenirs d'enfance et de jeunesse. Dalla sua concezione rigorosamente aristocratica del lavoro intellettuale trasse in politica opinioni conservatrici, cui s'ispirò il razionalismo antidemocratico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – COLLÈGE DE FRANCE – CRISTIANESIMO – RAZIONALISMO – SUDDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renan, Joseph-Ernest (3)
Mostra Tutti

Loescher, Hermann

Enciclopedia on line

Editore tedesco naturalizzato italiano (Lindenau, Lipsia, 1831 - Torino 1892). Fondò nel 1867 la casa editrice che porta il suo nome e che dal 1989 fa parte del gruppo Zanichelli. Specializzata in edizioni [...] scienze e di altri istituti scientifici di Torino. Successivamente aprì filiali anche a Firenze e Roma. Accreditatosi nell'ambiente intellettuale italiano come libraio abile e aggiornato, L. fondò (1867) la casa editrice che porta il suo nome e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XVI SECOLO – FILOLOGIA – EDITORIA – FIRENZE – TEDESCO

Canetti, Elias

Enciclopedia on line

Canetti, Elias Scrittore bulgaro di lingua tedesca (Ruse, Bulgaria, 1905 - Zurigo 1994), naturalizzato britannico nel 1952. Figlio di ebrei di origine portoghese, solo a scuola imparò il tedesco, che divenne la sua lingua [...] (Teatro, 1982). Illuminanti, per un'esperienza tanto insolita eppure tanto autenticamente contemporanea quale quella biografica e intellettuale dell'autore, i voll. Aufzeichnungen 1942-48 (1965), Die Provinz des Menschen. Aufzeichnungen 1942-72 (1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LINGUA TEDESCA – PORTOGHESE – BULGARIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canetti, Elias (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 254
Vocabolario
intellettüale
intellettuale intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
intellettualismo s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali