• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2541 risultati
Tutti i risultati [7388]
Biografie [2541]
Letteratura [968]
Storia [885]
Diritto [485]
Religioni [483]
Arti visive [438]
Filosofia [387]
Temi generali [287]
Cinema [293]
Economia [226]

ZANUSSI, Krzysztof

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zanussi, Krzysztof Leonardo Gandini Regista cinematografico polacco, nato a Varsavia il 17 giugno 1939. La morale individuale, il significato ultimo dell'esistenza, i limiti della conoscenza umana: [...] papa Giovanni Paolo II. A partire dagli anni Ottanta, il cinema di Z. è sembrato aver perso qualcosa in lucidità intellettuale e sobrietà formale. Ne sono esempio Życie za życie. Maksymilian Kolbe (1991; Vita per vita) o Życie jako śmiertelna choroba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI CANNES – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANUSSI, Krzysztof (2)
Mostra Tutti

Bianchi Bandinèlli, Ranuccio

Enciclopedia on line

Bianchi Bandinèlli, Ranuccio Archeologo italiano (Siena 1900 - Roma 1975). Prof. nelle univ. di Cagliari, Pisa, Groninga, Firenze, Roma; direttore generale delle Antichità e Belle arti dal 1945 al 1948. Socio nazionale dei Lincei [...] di archeologia. Nel Diario di un borghese (1948, 2a ed. 1962), descrive, autobiograficamente, il passaggio di un intellettuale antifascista dal liberalismo al comunismo. È stato, nel 1945, tra i fondatori della rivista politico-letteraria Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – LIBERALISMO – ELLENISMO – COMUNISMO – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi Bandinèlli, Ranuccio (4)
Mostra Tutti

Bertolucci, Attilio

Enciclopedia on line

Bertolucci, Attilio Poeta italiano (San Lazzaro, Parma, 1911 - Roma 2000). Allievo di R. Longhi, le sue opere poetiche (Sirio, 1929; Capanna indiana, 1951; Viaggio d'inverno, 1971) sono il risultato di una felice contaminazione [...] di scritti La consolazione della pittura. Scritti sull'arte (a cura di S. Trasi, 2011), compiuta attestazione di un'apertura intellettuale scevra da ogni provincialismo, e l'antologia di testi e versi inediti Il fuoco e la cenere. Versi e prose dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAUDELAIRE – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertolucci, Attilio (3)
Mostra Tutti

oggetto

Enciclopedia on line

Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] ’o. (in particolare l’o. d’uso) è, infine, promosso alla dignità di opera d’arte, con un’audace operazione intellettuale di straniamento (➔ ready made). Objets trouvés, poèmes-objets, «oggetti visti in sogno» popolano il mondo surrealista. Gli objets ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – OTTICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO – DIRITTO SOGGETTIVO – NEGOZIO GIURIDICO – ARTE CONCETTUALE – ETIMOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oggetto (2)
Mostra Tutti

Zuckerberg, Mark

Enciclopedia on line

Zuckerberg, Mark Informatico e imprenditore statunitense (n. White Plains, New York, 1984). Nel 2002 si iscrive ad Harvard e due anni più tardi rivoluziona il mondo dei social network creando Facebook insieme a E. Saverin [...] privacy. Portato in tribunale da Savarin (per aver ceduto le sue quote societarie) e dai fratelli Winklevoss (per furto di proprietà intellettuale), Z. è alla guida di un impero che rivaleggia con il colosso Google, e la sua influenza nel mondo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WHITE PLAINS – INFORMATICA – FACEBOOK – NEW YORK – TWITTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zuckerberg, Mark (1)
Mostra Tutti

Lasso, Orlando di

Enciclopedia on line

Lasso, Orlando di Musicista (Mons, Belgio, 1530 o 1532 - Monaco di Baviera 1594), fu condotto da Ferrante Gonzaga in Italia (Mantova, Sicilia, Milano). Nel 1548 seguì G. B. d'Azia della Terza a Napoli; fu poi ospite dell'arciv. [...] arte, prodotto diretto della civiltà del Rinascimento, sgorga vivente dall'esperienza quotidiana. Attinse anche alla contemplazione intellettuale e, ligio al misticismo della Controriforma, seppe, pur senza volerlo, appagare anche gli spiriti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FERRANTE GONZAGA – BINDO ALTOVITI – CONTRORIFORMA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lasso, Orlando di (1)
Mostra Tutti

Istrati, Panait

Enciclopedia on line

Istrati, Panait Scrittore romeno (Baldovineşti, Brǎila, 1884 - Bucarest 1935), di padre greco e madre romena, ha scritto in prevalenza in lingua francese. Autodidatta vagabondo, dopo aver esercitato varî mestieri nel [...] nei due cicli: Les récits d'Adrien Zograffi (4 voll., 1924-26) e La vie d'Adrien Zograffi (3 voll., 1933-34). Nei tre volumi intitolati Vers l'autre flamme (1929) I. racconta la sua sofferta esperienza di intellettuale e proletario deluso dall'URSS. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – ROMAIN ROLLAND – MEDIO ORIENTE – BUCAREST – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istrati, Panait (1)
Mostra Tutti

COLONNA, Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Vittoria Giorgio Patrizi COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] la vita della C. scorre lungo questo binario, lungo questi due canali di ascesa a un ruolo del massimo prestigio intellettuale e politico. Fino ai trentacinque anni, cioè alla morte del marito, l'esistenza della C. appare totalmente priva di elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO, DUCA DI URBINO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – AGNESE DI MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Vittoria (2)
Mostra Tutti

PARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARINI, Giuseppe Giuseppe Nicoletti – Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] del marito dal quale però si separò nel 1756, per intrecciare una relazione con un uomo di ben altra tempra intellettuale come Pietro Verri). Già dal 1753, tuttavia – auspici gli amici fra i quali il canonico del Duomo Giuseppe Candido Agudio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – GIUSEPPE MARIA IMBONATI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DOMENICO BALESTRIERI – GUILLAUME DU TILLOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MALVESTITI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVESTITI, Pietro Matteo Truffelli Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] il M. partecipò fin da giovane alla vita del movimento cattolico milanese. Un ruolo particolarmente incisivo nella sua maturazione intellettuale fu esercitato da F. Olgiati, cui il M. rimase sempre legato da forte amicizia. Nel dopoguerra prese parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 255
Vocabolario
intellettüale
intellettuale intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
intellettualismo s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali