PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] , dallo sguardo piuttosto vuoto, lascia serî dubbî sulla validità di questo termine. Si è senza dubbio confuso il carattere intellettuale dell'arte p., con la "spiritualità" e, in definitiva, lo sguardo ispirato (forse meno "voluto" che in Occidente ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] e dei miniatori è fermamente incentrato sulle latitudini morali del peccato, non si può disconoscere l'acuta sensibilità dell'intellettuale che constata con amarezza il rapido dileguare degli ideali e della fortuna della sua generazione (che è la ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] di gruppi e classi sociali, la pubblicità, istintivamente, adottava messaggi diversi a seconda dei destinatari. Per convincere un intellettuale del valore del libro di Balzac, la vignetta era poco indicata, ma l'editore, manifestamente, s'interessava ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] ebraico una qualche incapacità congenita nell'esercizio delle arti visive, compensata tuttavia da straordinarie inclinazioni per la speculazione intellettuale. Era questa l'opinione di Buber (1903, p. 7) e di Berenson (1950, p. 180); Freud (1939 ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] ms. 2136, f. 164) nella cui didascalia l'autore scrive di essere arcade.
In questo clima di felice apertura intellettuale il G. svolse anche la propria attività di ritrattista, particolarmente apprezzata per la sua vena informale e realistica, che la ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] G., Milano 1976; P. Bellini, G.: opera grafica, Milano 1978; E. Siciliano, G.: la piscina mediterranea, Roma 1978; N. Ajello, Intellettuali e PCI 1944/1958, Roma-Bari 1979, ad ind.; G. Soavi, Nei luoghi di G.: viaggio in Sicilia, Roma e Velate, Roma ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] 1089) e Anselmo d'Aosta (v.), nella seconda metà del sec. 11°, si ebbe in Inghilterra una straordinaria rinascita della vita intellettuale. Lanfranco di Pavia, monaco e priore dell'abbazia di Notre-Dame a Bec (dip. Eure) e più tardi abate di Saint ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] tón haghíon eikónon (Gero, 1977, p. 25ss.), scritto durante la prima parte del suo regno, dal punto di vista intellettuale appartiene ancora alla prima fase dell'i., poiché fonda l'attacco alle immagini su diretti pronunciamenti delle Sacre Scritture ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] della cattedrale, troneggia nella zona superiore del timpano dell'Infanzia, nei cui archivolti è simboleggiata la conoscenza intellettuale, mentre il Calendario e la Vita quotidiana appaiono su quelli del portale di sinistra. Nella lunetta centrale ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] e in una elaborata sintesi formale per visualizzare l'ermetico programma dei virtuosi dell'Accademia. Sostenuto dalla forza intellettuale del Bocchi, il F. visualizzò una mitografia complessa per intricati rimandi a stampe, disegni, incisioni e per ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...