DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] incredibile versatilità che gli permise di provare la sua arte nei campi più diversi, dovunque la sua instancabile curiosità intellettuale lo spingesse a cimentarsi: oltre che nella pittura, attività nella quale ha lasciato il maggior numero di opere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] che aveva 22 anni, si trovò costretto a organizzare autonomamente la propria professione, facendo a meno tanto della guida intellettuale quanto dell'appoggio logistico della bottega del fratello. Fu così che nel 1430 si iscrisse alla Compagnia di S ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] e sussidiario di tutta la scuola veneziana del secolo, il B. divenne padrone assoluto e la impose a tutta Londra intellettuale e mondana, che nell'ideale di bellezza propagato per suo mezzo sembrava in quel momento riconoscersi. Egli aveva una ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] di P. filosofo servì anche come elemento trainante per attrarre nelle compagini del cristianesimo quella élite senatoriale e intellettuale che si era arroccata intorno ai revivals paganeggianti.Il gesto più appropriato alla figura di P. è quello ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] Valdagno, coll. G. Marzotto) dai toni argentei e grigiastri che ricordano molto da vicino De Nittis.
Più che nella Parigi intellettuale, il B. si inserì in quella mondana. Nel 1874 espose, suscitando molto interesse, al Salon du Champ-de-Mars. Nello ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] con l'arrivo dei profughi musulmani andalusi, che introdussero nuove manifatture e tecniche produttive e contribuirono al rigoglio intellettuale della città, che già da tempo era uno dei principali centri di studio del mondo islamico. In effetti ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] maggiore delle contessine Cherofini. Ma la G. restò apparentemente estranea a questo fervore, a un tempo artistico, erudito, intellettuale e commerciale. Accolta nell'Arcadia con il nome di Eghirda Coritesia in una data imprecisata tra 1743 e 1766 ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] commerciale e laica, oltre al ritratto, mostrava di prediligere quel genere storico-letterario parimenti scelto dall'élite intellettuale veneta, dal trevigiano S. Giacomelli (Casta Susanna, 1838 circa: Treviso, Museo civico) al nobile J. Treves de ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] musulmani ed europei esaltano il fasto dei suoi edifici e la ricchezza dei suoi mercati. Grazie all'intensa attività intellettuale dei suoi studiosi, Il Cairo divenne un punto di riferimento per i paesi musulmani, ruolo che conserva tuttora. Nel ...
Leggi Tutto
GUZZARDI, Giuseppe
Francesca Franco
Nacque ad Adernò, oggi Adrano, in provincia di Catania, l'8 sett. 1845 da Francesco e Giuseppa Maria Piccione.
Dimostrata sin dalla giovinezza attitudine per il disegno, [...] , Dizionario degli artisti italiani viventi. Pittori, scultori e architetti, Firenze 1906, pp. 245 s.; S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea, Catania 1913, pp. 246-248, 450 s.; G. Nicodemi, Rodolfo Guzzardi, Milano 1957, p. 8; P ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...