Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] l'arte non è il riflesso, la trasposizione in immagine di una superiore e ben altrimenti complessa cultura, o dei suoi valori intellettuali o morali, ma il processo mediante il quale si elabora una cultura a sé, il cui fondamento è la percezione, i ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] che ne rappresentasse l'ideale estetico, quale era stato l'archeologismo vignoliano. Erano gli ultimi epigoni dell'élite intellettuale ecclesiastica della prima metà del '500, raffinata ed erudita, che obbligava a una continua ricerca di verifica con ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] sapore primordiale, in cui la figurazione larvale dei nudi e la frammentata resa pittorica rivelano una disposizione intellettuale scopertamente antinovecentista, più matura e consapevole rispetto ai testi degli esordi.
Nel 1934 partecipò alla mostra ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] . Martino; il bozzetto è presso la Biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo) cui fu legato da amicizia e sintonia intellettuale. Nello stesso anno si trasferì a Firenze, dove eseguì La zingara, soggetto in costume di stile morelliano (Napoli, Galleria ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] trattatello su Macrino d’Alba, pittore cinquecentesco piemontese, oggetto di interesse anche da parte di Giuseppe Vernazza, intellettuale albese in rapporti con Piacenza. In quella fase affrontò i primi progetti architettonici o, meglio, si cimentò ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] i pittori Felice Fasani, Croteo Conti, Rubone e Alessandro da Casalmaggiore, tutti appartenenti a una medesima atmosfera intellettuale. L’atteggiamento indipendente e critico non riguardò soltanto la sfera religiosa, ma caratterizzò anche l’approccio ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] Oltre al ritratto miniato della moglie Beatrice, il G. ne realizzò vari del marchese, rappresentato nella sua veste di raffinato intellettuale, colto nel momento in cui consulta i suoi amati libri, oppure con aspetto e abiti più mondani, o di profilo ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] una città importante, mercato agricolo per i cereali che, attraverso Narbona, si esportavano verso l'Italia, e centro intellettuale, che Marziale definì con l'epiteto di "caro a Pàllade". Essa restò confinata sulla terrazza della riva destra della ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] l'intenzione (dichiarata in una lettera del 1538 al Trissino: Puppi, 1972, p. XIX) di farne un circolo intellettuale sul modello della trissiniana Cricoli. Dell'ospitalità del G. godettero personaggi eccellenti: lo stesso Giberti, il vescovo Ridolfi ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] p. 10) e Giulio Cesare (1867). Non fu tuttavia meno sensibile a certe tendenze esotico-orientaliste, spinte dalla ricerca intellettuale di modelli alternativi alla società europea, sull'esempio dei vari J.-L. Gérôme, T. Chassériau, L. Bonnat. A quest ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...