• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Medicina [11]
Religioni [7]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Comunicazione [1]
Geografia [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

speculatore

Sinonimi e Contrari (2003)

speculatore /spekula'tore/ [dal lat. speculator -oris "esploratore"; il sign. 2 del sost., dal fr. spéculateur]. - ■ s. m. (f. -trice) 1. (lett.) [chi è dedito all'attività speculativa] ≈ filosofo, pensatore, [...] armeggione, (spreg.) faccendiere, (spreg.) maneggione, (spreg.) profittatore, (spreg.) trafficante, (spreg.) trafficone. ↑ sfruttatore. ■ agg. [che è incline a o portato per speculazione intellettuale: intelligenza s.] ≈ e ↔ [→ SPECULATIVO (1. a)]. ... Leggi Tutto

critica

Sinonimi e Contrari (2003)

critica /'kritika/ s. f. [dal gr. kritikḗ (tékhnē) "arte del giudicare"]. - 1. a. [facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare, di prendere posizione rispetto a qualcosa e sim.: avere [...] capacità di c.] ≈ analisi, esame, giudizio, valutazione. b. (estens.) [ciò che viene formulato grazie al possesso di tale facoltà: una c. favorevole; c. costruttiva, distruttiva] ≈ analisi, giudizio, opinione, ... Leggi Tutto

rapimento

Sinonimi e Contrari (2003)

rapimento /rapi'mento/ s. m. [der. di rapire]. - 1. [azione del rapire persone: il r. di un bambino] ≈ (ant., poet.) rapina, (lett.) ratto, sequestro (di persona), [con riferimento a bambini] kidnapping. [...] ↔ liberazione, rilascio. ‖ riscatto. 2. (fig.) [piacere inebriante di natura spirituale o intellettuale] ≈ ebbrezza, estasi. ↓ entusiasmo, trasporto. ... Leggi Tutto

ascendente

Sinonimi e Contrari (2003)

ascendente /aʃen'dɛnte/ [part. pres. di ascendere]. - ■ agg. [che sale: una corrente d'aria a.] ≈ ascendentale, ascensionale, [di ritmo, di fase lunare, ecc.] crescente. ↔ discendente, discensionale, [di [...] , data la posizione occupata, si ritiene influenzi ilsuo carattere] ≈ ‖ azione, influenza, influsso. b. (estens.) [autorità morale o intellettuale che si esercita su qualcuno, con le prep. su, presso oassol.: esercitare un grande a. sui propri amici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

asino

Sinonimi e Contrari (2003)

asino /'asino/ s. m. [lat. asĭnus] (f. -a). - 1. (zool.) [mammifero perissodattilo della famiglia equidi (Equus asinus), con orecchie lunghe, zoccoli piccoli e stretti, mantello grigiastro] ≈ Ⓖ (region.) [...] ciuccio, Ⓖ (fam.) ciuco, Ⓖ (fam.) somaro. ‖ mulo. ⇑ onagro. 2. (fig.) [persona di scarso ingegno o di scarsa cultura] ≈ ignorante, illetterato, incolto, somaro. ↑ analfabeta. ↔ colto, dotto, erudito, intellettuale. ↑ (fam.) cima, talento. ... Leggi Tutto

culturale

Sinonimi e Contrari (2003)

culturale agg. [der. di cultura]. - 1. [della cultura, che riguarda la cultura in quanto sapere formale acquisito: svolgere un'attività c.] ≈ ‖ intellettuale, istruttivo. 2. (etnol., antrop.) [che appartiene [...] alla storia della civiltà, delle credenze, dei modi di vita di un gruppo etnico: gli usi c. di un paese] ≈ folcloristico, tradizionale ... Leggi Tutto

spoltrire

Sinonimi e Contrari (2003)

spoltrire [der. di poltro "lento, pigro", col pref. s- (nel sign. 4)] (io spoltrisco, tu spoltrisci, ecc.; ant. io spóltro, ecc.), lett. - ■ v. tr. [rendere meno poltrone, anche fig.: era una ginnastica [...] intellettuale, che ... spoltriva l'immaginazione (F. De Sanctis)] ≈ scuotere, spigrire, spoltronire. ‖ svegliare, sveltire. ↔ impigrire, impoltronire. ‖ (non com.) infingardire, intorpidire. ■ spoltrirsi v. intr. pron. [diventare meno poltrone, meno ... Leggi Tutto

immaturità

Sinonimi e Contrari (2003)

immaturità s. f. [dal lat. immaturĭtas -atis, der. di immatūrus "immaturo"]. - 1. (bot.) [con riferimento a un frutto, il non essere ancora giunto a maturazione] ≈ (non com.) acerbezza, acerbità. ↔ maturità. [...] 2. (estens.) [di persona, il non avere ancora raggiunto la maturità fisica e intellettuale] ≈ ‖ inesperienza. ↔ maturità. ... Leggi Tutto

immaturo

Sinonimi e Contrari (2003)

immaturo agg. [dal lat. immaturus, der. di maturus "maturo", col pref. in- "in-²"]. - 1. a. (bot.) [di frutto, non ancora giunto a maturazione] ≈ acerbo. ↔ maturo. b. (estens.) [di persona, che non ha [...] ancora raggiunto la maturità fisica e intellettuale: un giovane i.] ≈ infantile. ↔ adulto, maturo. 2. (fig.) [che avviene prima del tempo giusto: morte i.] ≈ precoce, prematuro. ↔ ↑ tardivo, tardo. ... Leggi Tutto

immergere

Sinonimi e Contrari (2003)

immergere /i'm:ɛrdʒere/ [dal lat. immergĕre, der. di mergĕre "tuffare", col pref. in- "in-²"] (io immèrgo, tu immèrgi, ecc.; pass. rem. immèrsi, immergésti, ecc.; part. pass. immèrso). - ■ v. tr. 1. [mettere [...] : i. nelle tenebre] ≈ addentrarsi, inoltrarsi. ↑ sprofondare. ↔ emergere (da). 3. (fig.) [darsi interamente a un'occupazione, a un'attività intellettuale e sim.: i. nella lettura; i. nel sonno] ≈ abbandonarsi (a), sprofondare, tuffarsi. [⍈ BAGNARE] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Enciclopedia
intellettuale
Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione...
intellettuale
intellettuale Alfonso Maierù Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, ma talora i due termini sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali