La tensione commerciale tra Unione Europea e Stati Uniti torna a salire. Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, ha annunciato davanti al Parlamento europeo che Bruxelles ha una "forte [...] pronti a rispondere con fermezza". Tra le opzioni in esame ci sono la sospensione di alcuni diritti di proprietà intellettuale e l'esclusione di aziende statunitensi dagli appalti pubblici europei. Inoltre, per la prima volta potrebbe essere attivato ...
Leggi Tutto
Le cosiddette primavere arabe sembravano aver dimostrato la validità dell’assunto, di aristotelica memoria, in virtù del quale uno strumento è, appunto, solo uno strumento e il relativo giudizio etico [...] ominosamente, si continua a chiamare «nuove» tecnologie (un indizio rivelatore di quanto la società – dalla classe politica ed intellettuale in giù – sia impreparata a fare i conti con la contemporaneità), docente e attivista – per affrontare un tema ...
Leggi Tutto
Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] trasformazioni del mondo del lavoro con una società postindustriale che ha visto, via via, una crescente importanza del lavoro intellettuale e creativo rispetto a quello manuale. Condizione che ha dato vita al concetto di “ozio creativo”, inteso come ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] dall’elevata paga a sostenere una causa che forse non è la propria.E vi è, infine, un altro gruppo di intellettuali decisivi, meno ‘chiassoso’ e meno remunerato, degli ‘gnomi’ dell’alta finanza: quelli che, con ruoli diversi nell’ambito (talvolta ai ...
Leggi Tutto
In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] riguardante la scomparsa dal tessuto demografico tedesco – a partire dal 1933 sino al 1939 – di importanti fasce sociali, intellettuali e artistico-musicali e generalmente di pensiero.Urge studiare quanto accadde dal 1933 in poi per comprendere il ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] , recupera l’umano nella sua cifra e intimità profonda, inalienabile, per proiettare nel futuro la sintesi organica tra intellettuali e operai, tra sapiente follia e forza lavoro. Visione di lunga durata, nella intermittenza, per tutto il Novecento ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] di domande e risposte del Prof., più o meno sull’universo mondo. 2. Perché VPPB?Mi sono chiesto: perché io, intellettuale non specialista ma “libridinoso”, vado pazzo per Barbero, soprattutto quello “on-line” (meno lo scrittore), che ti fa passare ...
Leggi Tutto
Il celebre stratega cinese Sun Tzu scriveva: «Nel mezzo del caos c’è anche l’opportunità». È proprio questo l’approccio che la Repubblica Popolare Cinese (RPC) sta adottando nei confronti dei recenti sviluppi [...] tecnologie più sofisticate verso la RPC. Queste misure sono state giustificate con la necessità di difendere la proprietà intellettuale e rafforzare la sicurezza nazionale. Tuttavia, escludere la Cina dal mercato globale dei semiconduttori ha avuto l ...
Leggi Tutto
Che cosa significa abitare? A parte il significato letterale del termine che tutti conosciamo e che agilmente riconduciamo al nostro stare in un luogo che consideriamo “casa”, il significato di “abitare”, [...] qualcuno dei suoi personaggi che gli raccontasse la sua storia, che gli dicesse la verità sul suo viaggio umano e intellettuale. Pavese ci ha regalato le sue parole e con esse facciamo un viaggio nel tempo attraverso il paese della letteratura che ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] per smantellare le eredità coloniali e raggiungere una vera autodeterminazione in ambito politico, economico, culturale e intellettuale. La comprensione della decolonizzazione nell’ambito della teoria postcoloniale e dell’analisi storica consente di ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione...
intellettuale
Alfonso Maierù
Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, ma talora i due termini sono...