Che cosa significa abitare? A parte il significato letterale del termine che tutti conosciamo e che agilmente riconduciamo al nostro stare in un luogo che consideriamo “casa”, il significato di “abitare”, [...] qualcuno dei suoi personaggi che gli raccontasse la sua storia, che gli dicesse la verità sul suo viaggio umano e intellettuale. Pavese ci ha regalato le sue parole e con esse facciamo un viaggio nel tempo attraverso il paese della letteratura che ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] per smantellare le eredità coloniali e raggiungere una vera autodeterminazione in ambito politico, economico, culturale e intellettuale. La comprensione della decolonizzazione nell’ambito della teoria postcoloniale e dell’analisi storica consente di ...
Leggi Tutto
Filiera globale dei semiconduttori, ruolo centrale di Taiwan e obiettivi di Pechino: ne parliamo con Kristy Hsu, direttrice del Taiwan ASEAN Studies Center (TASC), del Chung Hua Institution for Economic [...] , i semiconduttori e altre tecnologie avanzate prodotte a Taiwan necessitano di input, materie prime o attrezzature, apporto intellettuale, di ricerca e sviluppo provenienti dagli Stati Uniti e da altri Paesi. Quindi, anche se Pechino si impadronisse ...
Leggi Tutto
Entro in uno spazio sdrucciolevole, come un pavimento spalmato di cera, con ostinata consapevolezza del limite ad ogni passo: scriverò qualche suggestione su Franz Kafka, alias signor K, alias Gregor Samsa, [...] visione del mondo di Franz. Morto troppo presto, a 40 anni. Come troppo presto morì Giacomo Leopardi, 39 anni, un intellettuale a lui accostabile per la capacità di precorrere il futuro, per l’insofferenza del presente e di contesti troppo piccoli e ...
Leggi Tutto
Fra pochi giorni con i caucus in Iowa si aprirà il lungo ciclo elettorale destinato a chiudersi con il voto di martedì 5 novembre. Quel giorno gli Stati Uniti eleggeranno il presidente, un terzo dei senatori [...] guru Marianne Williamson. Candidature in larga parte donchisciottesche, queste. A cui si abbinano quelle, indipendenti, dell’intellettuale afroamericano Cornel West e dell’attivista ambientalista e no vax Robert Kennedy Jr., che potrebbero avere un ...
Leggi Tutto
In un passaggio di eccezionale acume incastonato in quel raggelante capolavoro che è La mia prima oca (parte de L’armata a cavallo), Isaak Babel´ riflette per tramite dell’autobiografico narratore sulle [...] metastorico (di certo transnazionale) del 1917 nella capacità di un uomo di fornire al proprio popolo gli strumenti intellettuali per comprendere se stesso e il mondo circostante, la lingua per parlare di esso, la determinazione per cambiarlo ...
Leggi Tutto
Donald Trump ha vinto grazie a una grande mobilitazione della working class. Che ha ripagato con politiche capaci di proteggerla e di dare risposte alle sue paure e sofferenze. Sono due assiomi che vengono [...] matrici socioeconomiche nelle scelte di voto di molti americani, tutt’altro. Ci obbliga però a uscire da scorciatoie intellettuali comode, e talora consolatorie, e a intrecciare queste matrici con altri fattori e dinamiche, inclusi quelli razziali ...
Leggi Tutto
Riprendendo e forzando la mano ad alcuni elementi del pensiero di Henri Bergson, l’incontro dell’essere umano coi fatti (i Tatsachen dei quali parla Ludwig Josef Wittgenstein) che costituiscono il Mondo [...] di essi, all’esperienza che di codesti può essere effettuata tramite i sensi e l’esercizio more geometrico intellettuale; accanto e contemporaneamente a tale percezione consapevole, sgorga inavvertito il flusso di un’esperienza del tutto differente ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] , ai primi anni di scavi e scoperte in epoca borbonica e ai rimbrotti di Johann Joachim Winckelmann, l’intellettuale tedesco considerato padre dell’archeologica classica, che criticava aspramente l’imperizia di chi conduceva i primi scavi, definendo ...
Leggi Tutto
Che fosse favorito lo si sapeva e lo certificavano le oscillazioni, per quanto lievi, dei sondaggi degli ultimi giorni. Che avrebbe vinto così largamente pochi o nessuno lo avrebbero immaginato. Donald [...] sul piano interno e di aggressivo interventismo in materia di politica estera (nel 2009, fondò assieme al noto intellettuale neo-cons Bill Kristol un’organizzazione, Keep America Safe, impegnata tra l’altro nel contrastare la chiusura del ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione...
intellettuale
Alfonso Maierù
Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, ma talora i due termini sono...