Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Severino Boezio
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Severino Boezio è uno degli intellettuali più rappresentativi degli [...] che ha origine da un Dio che è in sé somma bontà.
Giunto alla fine della sua vita, Boezio si rivela sia un intellettuale del mondo tardo antico, che a ogni pagina è in grado di riproporre concetti neoplatonici o stoici, sia un cristiano, che da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mostra del 1925 ad Hannover tenta di ricondurre la molteplicità delle posizioni [...] , quasi indifferente a esperienze decisive della grande guerra e della rivoluzione, costituisce lo sfondo su cui la classe intellettuale tedesca si trova a operare a partire dai primi anni Venti: senza ormai alcuna speranza di un mutamento radicale ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] una volta giocata sul filo della memoria, intenta com'è alla commossa rievocazione di alcune figure fondamentali nella sua formazione intellettuale.
Il G. morì a Rapallo il 7 giugno 1980.
Oltre alle opere già citate nel testo - tutte edite comunque a ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] si procurò l'appellativo di enfant terrible del gruppo, per la severità di giudizio che esercitava, con sincero rigore morale e intellettuale, su tutti e su tutto, senza escludere se stesso.
Per le edizioni di Solaria uscirono le sue prime opere, i ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] i Vallone di Galatina rappresentavano un’influente famiglia della borghesia delle professioni e dell’élite economica, intellettuale e politico-amministrativa dai cui rami principali, robustamente innervati da proprietà immobiliari estese e di grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’eredità tecnologica di Taccola, compresa la sua passione per l’antico, viene raccolta [...] con quella degli antichi. Questa traduzione di Vitruvio mette in risalto la tensione che anima l’esperienza intellettuale di Francesco e si pone come un tentativo emblematico, che sottolinea il raggiungimento di una notevole autonomia culturale ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Eugenio
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1844, secondogenito di Elia, ricco commerciante e armatore di origini anconetane, e di Debora Ravà.
Cresciuto in un ambiente familiare [...] dedicarsi all’attività commerciale e imprenditoriale. A partire da questa esperienza e da contatti con esponenti del mondo intellettuale veneziano e veneto attivi nel campo delle scienze economiche e sociali, maturò un vivo interesse per tale genere ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] , in ambiti che si estendono non solo al commercio di beni ma anche ai servizi e agli aspetti commerciali della proprietà intellettuale. Il Wto è oggi composto da 157 membri che contano per più del 97% del commercio mondiale. La Cina è membro ...
Leggi Tutto
novità (novitade; novitate)
Vincenzo Valente
Cosa che si presenti insolita al giudizio e alla vista. In Rime CII 65 la novità che per tua forma luce consiste nell'inconsueta forma metrica adottata della [...] 'ntendendo 10 (Io vi dirò del cor la novitate, ripreso in vi 6), la n. di cui si tratta è un contrasto psicologico-intellettuale, nuovo alla mente del poeta perché non sperimentato (udite il ragionar ch'è nel mio core, / ch'io nol so dire altrui, sì ...
Leggi Tutto
Huarte de San Juan, Juan Filosofo e letterato spagnolo (San Juan de Pie del Puerto, Navarra, 1530 ca
Linares 1591 ca.). Studiò medicina nell’univ. di Huesca, dove forse in seguito fu insegnante, ed [...] facendo ricorso alla Bibbia, a Galeno, Platone, Aristotele, s. Tommaso e ad altre fonti, tratta della formazione intellettuale e professionale degli studiosi, basando le sue osservazioni sulla struttura fisiologica e psicologica dell’uomo, nelle sue ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...