MERCK, Johann Heinrich
Emma Mezzomonti
Scrittore e critico, nato a Darmstadt l'11 aprile 1741, n10rto suicida nella stessa cíttà il 27 giugno 1791. Dal 1757 al 1760 frequentò le università di Erlangen [...] le basi della sua cultura molteplice e vasta, caratteristica per la sua intelligenza più incline all'esperienza intellettuale e agli studî tecnici che all'approfondimento filosofico. La sua aspirazione a un'armoniosa evoluzione della personalità ...
Leggi Tutto
PARDO y ALIAGA, Felipe
Scrittore e politico peruviano, nato nel 1806 a Lima, dove morì nel 1868. Vissuto nell'epoca della guerra separatista e dei successivi governi repubblicani, incapaci per qualche [...] giovane cultura peruviana. Discepolo di A. Lista in Spagna, ministro nel Chile, dove a Santiago svolse una notevole azione intellettuale. Ritornato nel Perù, si aggregò al partito conservatore.
In quel periodo di forte evoluzione sociale e morale, il ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] in base a fattori e obiettivi non solo economici ma anche tecnologici e culturali, talché l'impegno serio del lavoro intellettuale sarà dedicato all'arte di ‟elaborare alternative" (v. Bell, 1969). Le imprese non rappresentano più la maggior fonte di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] , e non un insieme di risposte.
Per un certo periodo la Scuola di Aristotele si dissolse nella grande corrente intellettuale della scienza greco-romana; poi, quando venne recuperata, nella Tarda Antichità, lo spirito dei tempi era cambiato e forse ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] Bobbio e il suo insegnamento. Sartori sarebbe rimasto legato al tema della democrazia per tutto il resto della sua vita intellettuale e già una prima versione più approfondita del suo lavoro sarebbe stata da lui riscritta in inglese qualche anno dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] . Il precetto che impone di evitare la vana curiositas agisce come una sorta di limite allo studio e alla libertà di ricerca intellettuale.
Che cosa studiare?
Agostino d’Ippona
In nome di Dio, è giusto rivendicare ciò che non è proprio La dottrina ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] in Bull. stor. pist., XXXVII(1935), pp. 99-104; B. Paradisi, Gli studi di storia del diritto italiano, in Cinquant'anni di vita intellettuale ital., 1896-1946. Scritti in onore di B. Croce, a cura di C. Antoni-R. Mattioli, II, Milano 1950, p. 382; E ...
Leggi Tutto
Creative commons
– Organizzazione statunitense (in sigla CC) senza scopo di lucro creata nel 2001 per rendere più agevole la concessione di licenze sulle opere protette da diritto d’autore. Con l’avvento [...] artistiche oggetto di diritto d’autore e copyright, considerando che questi sistemi di protezione della proprietà intellettuale sarebbero ormai obsoleti rispetto ai più moderni mezzi di comunicazione informatici. Alla tipica dicitura di diritto ...
Leggi Tutto
BAFFO, Franceschina
Claudio Mutini
Nacque ai primi del sec. XVI a Venezia, forse da Girolamo Baffo, che fu provveditore e capitano in Napoli di Romania e poi senatore. Oltremodo scarse le notizie biografiche. [...] fra il 1543 e il 1552, come si ricava da numerose testimonianze che sottolineano una posizione di notevole prestigio intellettuale, se ancora nel secolo successivo Francesco Antonino Della Chiesa ricordava che "fiorì con sì gran fama di dottrina e ...
Leggi Tutto
Cudworth, Ralph
Teologo e filosofo inglese (Aller, Somersetshire, 1617 - Cambridge 1688). È il principale rappresentante della cosiddetta Scuola platonica di Cambridge. Dei suoi scritti, per la maggior [...] morality (1731); A treatise of freewill (1838). Il The true intellectual system (trad. it. parziale Sistema intellettuale dell’Universo di Rodolfo Cudworth compendiato), tradotto in latino da Mosheim nel 1733, avrebbe dovuto essere strutturato in ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...