MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] ’indole alquanto «rissoluta», come lo definì la M. nella sua autobiografia, dovette influire non marginalmente sulla formazione intellettuale della M. che, già in tenera età, mostrò una «docile» inclinazione alle letture e al raccoglimento spirituale ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] il liceo "G. B. Vico". Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, vi trovò professori di grande spessore intellettuale e morale come G. Arcoleo, N. Colajanni, E. Gianturco, A. Graziani, L. Miraglia, E. Pessina, ma in modo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ovidio e il labirinto della trasformazione. Dal racconto del mito alla scrittura dell'esilio
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] originario di Roma, ma di una città della conca Peligna, è forse proprio lui a rappresentare, meglio di ogni altro intellettuale dell’età augustea, lo spirito della città: quell’urbanitas che è insieme gusto per la cultura elegante, ironia, vigilata ...
Leggi Tutto
Vossler, Karl
Dante Della Terza
Critico e filologo tedesco (Hohenheim, Stoccarda 1872 - Monaco di Baviera 1949); professore nelle università di Heidelberg (1902), Würzburg (1909) e Monaco (1911-1937, [...] strumenti di lavoro di tipo erudito che questi poteva fornirgli, ma venne presto in contatto con i gruppi intellettuali che facevano capo alla " Critica " del Croce e partecipò direttamente ai dibattiti metodologici promossi dal Croce cercando di ...
Leggi Tutto
Judt, Tony
Judt, Tony. – Storico britannico (Londra 1948 - New York 2010), professore di storia francese ed europea a Cambridge, Berkley, Oxford e dal 1987 a New York, dove nel 1995 fondava e poi diventava [...] of books), significativi interventi di discussione e di polemica politica e intellettuale. Tratto saliente della personalità di J. è stato il rigore e l'onestà intellettuale, in nome dei quali ha ripetutamente messo in discussione le sue certezze ...
Leggi Tutto
motrice
Bruno Bernabei
È detto di chi o di ciò che esercita l'azione del muovere. È voce rara in D., che la usa solo in riferimento all'operazione e alla facoltà (vertù motrice, Cv II V 18) degli angeli [...] preposti al moto delle sfere celesti. Questi vengono infatti definiti Intelligente motrici (III VI 5), ovvero forme separate da materia, le quali, con atto puramente intellettuale, presiedono al moto dei cieli come cause m. di essi (v. MOVITORE). ...
Leggi Tutto
Lanier, Jaron Zepel. – Informatico e saggista statunitense (n. New York 1960). Collaboratore della Atari fino al 1985, ha lasciato l’azienda per fondare la VPL Research, dove ha sviluppato le prime applicazioni [...] del data glove, uno strumento di input che permette di interagire con l'ambiente digitale immersivo. Intellettuale eclettico e sostenitore di un approccio umanistico alla tecnologia, dal 2009 scienziato interdisciplinare presso la Microsoft Research ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Avellino 1926 - Roma 2012) ed esperto di problemi della programmazione, ha approfondito le origini e la formazione dell'Italia industriale. Prof. all'univ. di Pisa (1980), ha pubblicato [...] d'Italia (1989), Una strana disfatta: la parabola dell'autonomismo socialista (1996). Personalità di rilievo politico e intellettuale nelle file della sinistra e tra i più autorevoli storici dell'età contemporanea, l'importanza dei suoi contributi ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] ci sfuggono completamente, e solo in via ipotetica è possibile supplire a questa lacuna.
T. nacque a Cartagine, centro intellettuale e commerciale dell'Africa, verosimilmente fra il 155 e il 160. Figlio di un centurione comandante le truppe romane al ...
Leggi Tutto
MILÁ y FONTANALS, Manuel
Mario Casella
Filologo e letterato catalano, nato il 4 maggio 1818 a Villafranca del Panadés (Barcellona), dove moiì il 16 luglio 1884. Studiò leggi all'università di Cervera [...] in lettere (1845), fu assunto come insegnante di letteratura generale e spagnola (1847).
Figura rappresentativa del movimento intellettuale che ridiede alla Catalogna la sua lingua, educatore, ispiratore e guida delle generazioni che vi crearono la ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...